Ciani: “Questi nuovi giovani permetteranno il miglioramento degli standard aziendali e del servizio di trasporto per i cittadini della nostra regione”Cervi: “Con queste assunzioni l’azienda dà una prima significativa risposta al tema delle pari opportunità che altrimenti non troverebbe alcuna soluzione spontanea”
E' L'accordo siglato stamane da Cotral e Regione a dare il via ufficiale al bando di concorso che vedrà l’assunzione di 300 nuovi autisti.
Il progetto, reso possibile grazie al finanziamento della Regione Lazio, coinvolgerà le Province di Ro- ma, Rieti, Frosinone, Latina e Viterbo affinché attraverso i Servizi per l’impiego possano funzionare da centri di raccolta delle domande di partecipazione. Queste ultime, una volta prese in esame dalla Re-
gione perché siano valutate rispondenti alle caratteristiche richieste ai candidati, verranno consegnate dunque a Cotral per la realizzazione delle graduatorie.
Questo è in sintesi il risultato positivo degli accordi preliminari avvenuti grazie al lavoro di coordina- mento tra l’assessore al Lavoro della Regione Lazio, Alessandra Tibaldi e il presidente della Cotral, Franco Cervi, supportato dall’amministratore delegato, Antonio Ricevuto e sostenuto da tutto il Con- siglio di amministrazione.
“Si tratta di una risposta significativa al tema delle pari opportunità e di un contributo importante sulla scia delle politiche occupazionali stabili nelle grandi aziende portate avanti dalla Regione Lazio” – ha detto l’assessore Alessandra Tibaldi.
“Questi nuovi giovani – ha inteso ribadire l’assessore regionale ai Trasporti Fabio Ciani – permetteran- no il miglioramento degli standard aziendali e del servizio di trasporto per i cittadini della nostra re- gione”.
Si tratta nello specifico di un finanziamento iniziale di 540mila euro che verranno detratti dal comples- sivo budget dei successivi tre anni perché si possano ottenere quelle defiscalizzazioni e detrazioni pre- viste a seconda del tipo di assunzione. Successivamente ogni nuova assunzione comporterà un finan- ziamento di 20mila euro che verrà utilizzato per sostenere i relativi costi da parte dell’azienda.
Il bando di concorso, appena pubblicato, è destinato nella fattispecie a 120 donne disoccupate dai 21 ai 35 anni, a 140 giovani dai 21 ai 35 anni dando preferenza ai disoccupati da oltre sei mesi e a 40 la- voratori in mobilità. In particolare il bando che riguarderà le donne non prevede il possesso della pa- tente Dk che potrà essere acquisita, una volta in graduatoria, attraverso specifici corsi di formazione così come è il dettato legislativo in materia che ha permesso, attraverso questi parametri, la possibilità di accedere ai fondi della comunità europea per le nuove assunzioni.
“Con queste nuove assunzioni – ha sottolineato Franco Cervi, presidente di Cotral – l’azienda di tra- sporto extraurbano dà una prima significativa risposta al tema delle pari opportunità che altrimenti non troverebbe alcuna soluzione spontanea. Contribuirà altresì ad un ringiovanimento del personale alla guida laddove questo mestiere implica più di altri uno sforzo fisico e una prontezza che, senza nulla to- gliere a quanti hanno accumulato una esperienza significativa in anni di servizio, certamente contri- buirà al miglioramento complessivo del trasporto pubblico reso da Cotral alla sua clientela”.
“Non da meno – ha ribadito Antonio Ricevuto, amministratore delegato della Cotral – l’approdo in azien da di queste nuove leve favorirà il contenimento dei costi di esercizio aziendali, beneficiando di impor- tanti incentivi economici nazionali e regionali connessi con l’attivazione di questo progetto, a dimostra- zione di come l’azienda stia continuando a percorrere la strada del risanamento”.
In seguito alle richieste pervenute da più parti, sia sociali che istituzionali, è stato accordato un aumen- to dell’età anagrafica per l’accesso al concorso: dai 32 ai 35 anni così da permettere un margine più alto di adesioni.
Il concorso è rivolto a tutti, uomini e donne, laddove è evidente che risulterebbe discriminante proprio il contrario. A riprova di quanto invece fatto dalle altre aziende che operano al proprio interno con le forme di contrattualità più disparate che, come l’apprendistato o i contratti a tempo determinato, con- sentono un grosso recupero sul costo del lavoro, la Cotral ha scelto di percorrere la strada che permet terà, senza creare forti differenze all’interno degli impianti tra lavoratori nuovi e anziani, di effettuare assunzioni a tempo indeterminato, nel rispetto dei criteri stabiliti dalle leggi regionali e nazionali per accedere a tre anni di contributi sul costo del lavoro.Manu Mich. – clickmobility.it

Clickmobility:


