Otto capitoli per fare il punto sulle attività del trasporto romano

ROMA. CARTA DEI SERVIZI ATAC 2007: ORA INDICA ANCHE IL RISPETTO DEGLI OBIETTIVI

ROMA. CARTA DEI SERVIZI ATAC 2007: ORA INDICA ANCHE IL RISPETTO DEGLI OBIETTIVI

Da oggi disponibile la versione telematica sul Portale della Mobilità www.atac.roma.itNei prossimi giorni nei metrò, nelle biglietterie Atac, ai capilinea e nei Municipi a luglio distribuzione al domicilio degli oltre 100 mila abbonati annuali

E' il livello di raggiungimento degli impegni presi con gli utenti nel 2006 la principale novità contenuta nelL'edizione 2007 della "Carta dei Servizi del trasporto pubblico" a Roma curata da Atac Spa.
Lo strumento che raccoglie tutte le informazioni e i numeri della mobilità pubblica, snello e di facile con sultazione è da oggi in visione sul portale di Atac, anche in un formato pdf accessibile ai non vedenti, e nei prossimi giorni parte la distribuzione in città.

Il documento utile, condiviso con le società di gestione del trasporto anche quest'anno è stato presen- tato alle Associazioni degli utenti e dei consumatori.

Ventiquattro pagine, con la veste sempre in linea con le livree dei nuovi bus della flotta, quindi toni bianchi, rossi e argento e con la corporate identity della nuova Atac, divenuta, dopo la fusione con la Sta, Agenzia della Mobilità pubblica e privata del Comune di Roma.

Nei prossimi giorni la carta sarà reperibile in tutte le stazioni delle metropolitane A e B, nelle 10 bigliet- terie Atac, negli 11 capilinea di superficie presidiati (Termini, Tiburtina, S. Silvestro, Mancini, Venezia, Cornelia, Grotte Celoni, Trastevere, Anagnina, Clodio, Laurentina), presso lo Sportello al Pubblico di via Ostiense 131 L e negli Uffici Relazione con il Pubblico dei 19 Municipi.
Entro il mese di luglio verrà recapitata al domicilio degli oltre 100 mila abbonati annuali Metrebus, assie me al libretto dei vantaggi, la rivista che informa sulle convenzioni e gli sconti riservati agli abbonati Metrebus su servizi, shopping, tempo libero, ristorazione, cultura, musei, musica, danza e teatro. Negli otto capitoli della Carta, Atac Spa, fa il punto sulla attività del trasporto romano.
Da pagina a 4 a pagina 5 il cittadino trova le linee guida sulla mobilità e i numeri del trasporto pubbli- co, di superficie e metropolitano.
Nel capitolo "Attenzione alla Qualità" (pagine 6 e 7), c'è la vera novità delL'edizione 2007 della Carta dei Servizi: L'indicatore del livello di risultati raggiunti rispetto agli impegni presi con i cittadini nel 2006, inserito per dare massima trasparenza ai miglioramenti, ma anche ai progressi ancora da compiere.Nei capitoli successivi la Carta dei Servizi diventa anche un vero e proprio "quaderno del trasporto", da portare sempre in tasca e da utilizzare come un manuale di viaggio.
Importanti le informazioni su dotazioni e frequenze dei servizi di superficie e delle metropolitane, acces sibilità dei servizi per i diversamente abili, orari delle biglietterie, il tariffario con la descrizione di tutti i titoli di viaggio validi sulla rete Atac, dal Bit L'abbonamento annuale.
E ancora i contatti per fare proposte o reclami, gli strumenti di comunicazione con utenti e cittadini, fino ai risultati delle indagini sul gradimento degli indicatori di qualità da parte dei viaggiatori.  Le opportunità di "mobilità alternativa" e L'elenco dei 30 parcheggi di scambio gestiti da Atac sono le sezioni dedicate a coloro che intendono ridurre al minimo L'utilizzo delL'mezzo privato (pagine 17 e 18).
Il Car Sharing, L'auto in condivisione che Atac Spa ha iniziato a sperimentare da tempo nel III Munici- pio e che presto verrà esteso ai Municipi I, II e XVII.
Poi, il Car Pooling (L'utilizzo collettivo delL'auto privata).
Alla fine del volume una sintesi dei diritti e dei doveri dei viaggiatori con informazioni, ad esempio, sul- le esenzioni per i bambini, la grandezza massima dei bagagli ammessi, il trasporto di animali, biciclet- te, strumenti musicali e tutte le norme di comportamento a bordo dei mezzi.

"La Carta dei Servizi 2007 fornisce agli utenti, oltre alle frequenza programmate dei bus, anche le medie programmate dei tempi di passaggio alle fermate per tutte le tipologie di linee (Express; Urbane ad alta, media e bassa frequenza; Esatte; Notturne)" – spiega il presidente di Atac Fulvio Vento, che sottolinea elementi quali la prosecuzione degli investimenti in tecnologia per la tutela delL'ambiente, il comfort del viaggio e L'informazione L'utenza,

"Nel corso delL'anno verranno realizzate nuove pensiline alle fermate e verrà terminata L'estensione alle banchine di 20 stazioni metro del nuovo servizio di informazione audio e video, "Tele.News", che fornisce notizie in tempo reale su mobilità e cronaca cittadina, attualità e intrattenimento – prosegue Vento -. Il lavoro svolto nel 2006 in tema di equità sociale per L'accessibilità dei servizi, la sicurezza e la tutela dei viaggiatori continua nel 2007: anche a seguito della sottoscrizione di un Protocollo d'intesa con le Associazioni dei disabili visivi, oggi tutte le stazioni della linea B e 10 stazioni della linea A sono accessibili ai non vedenti grazie L'installazione di mappe e percorsi tattili, mentre sono in corso i lavo- ri per L'adeguamento delle restanti stazioni. Con L'arrivo dei varchi automatici gli accessi alle metropoli-
tane verranno chiusi per combattere L'evasione tariffaria".

L'estensione della rete di vendita dei titoli di viaggio con 2600 rivendite e L'installazione su circa mille vetture delle MEB di bordo (macchine emettitrici di biglietti), è un altro risultato che facilita gli utenti nella ricerca di biglietti e abbonamenti e scoraggia la cosiddetta "evasione involontaria".
Infine, amministrazione comunale ed Atac, hanno confermato anche nel 2007, la Card gratuita di libera circolazione per gli  ultrasettantenni con reddito annuo inferiore ai 15.000 euro.

"Risultati concreti cui diamo visibilità, in nome della trasparenza, in modo altrettanto evidente ai grossi sforzi che restano da compiere: soprattutto in termini di velocità commerciale dei bus, e in questo sen so sono importanti i Corridoi della Mobilità che si stanno realizzando e che si realizzeranno e L'esten sione delle corsie preferenziali – conclude Vento -. Si devono ridurre i tempi di attesa alle fermate  e migliorare le informazioni su orari e frequenze. Saranno anche questi i prossimi impegni che persegui- remo con costanza e determinazione".

Manu Mich. – clickmobility.it

Left Menu Icon