Aggiudicata la gara parte il rinnovamento del sistema di accesso in metrò completamente "automatizzato"

ROMA. STOP L'EVASIONE TARIFFARIA IN METRO' CON I VARCHI D'INGRESSO ALLE STAZIONI

ROMA. STOP L'EVASIONE TARIFFARIA IN METRO' CON I VARCHI D'INGRESSO ALLE STAZIONI

A fine luglio linee A e B controllate da accessi elettronici, necessari titoli di viaggio “validi” Per gli utenti nuove abitudini e i vecchi varchi, riammodernati, sorveglieranno le “concesse”

Si comincia con Bologna metro B stazione pilota del nuovo sistema.
Entro fine giugno per la linea B, ed entro fine luglio per la A, gli accessi alle stazioni del metrò diver- ranno “protetti” e completamente automatizzati: le porte si apriranno solo presentando un titolo di viaggio valido e il “varco abbonati”, prima presidiato dagli addetti, verrà abolito.

Con l’allestimento della stazione “Bologna” della linea B, dopo l’aggiudicazione della gara per la for- nitura dei nuovi varchi nelle metropolitane romane, entra nel vivo la fase operativa del progetto finan- ziato dal Comune di Roma e attuato da Atac, di concerto con MetRo. Al via anche la campagna di sen-sibilizzazione per comunicare agli utenti le nuove abitudini per l’ingresso nelle “sotterranee”.
Contemporaneamente, debutteranno altri supporti per i titoli di viaggio e verranno adottate nuove modalità operative per il contrasto all’evasione tariffaria e per il rafforzamento dei controlli.
Circa 11 milioni di euro, l’investimento del Comune di Roma, finalizzato al recupero dell’evasione e all’aumento dei livelli di sicurezza negli accessi in metropolitana.

Tra le offerte pervenute alla Commissione di gara di Atac per il realizzo del nuovo sistema di accesso si è imposta quella dell’Associazione Temporanea d’Impresa tra “Erg Limited” (capogruppo), “Expotel Spa” e “Saima Sicurezza Spa”.
Erg si è occupata delle tecnologie (validatori, software e consolle di diagnostica), Saima della parte elettromeccanica, Expotel, delle installazioni.
I nuovi varchi verranno installati nelle stazioni delle metropolitane, iniziando con la linea B per poi pro- seguire con il metrò A. Le nuove strutture saranno dotate di un sistema di accesso “a portina” e riguar- deranno anche i “varchi abbonati”, ancora per pochi giorni accessibili presentando a vista l’abbona- mento.
Il programma di interventi prevede per ogni stazione una settimana di lavori, tra le 16 e le 7 del matti- no per non intralciare l’utenza negli orari di massima affluenza, prevedendo, inoltre, di non operare in più di cinque o sei stazioni contemporaneamente.

Dalla settimana prossima entrerà nel vivo anche la campagna di comunicazione. Il claim “bip&go” con il suo caratteristico giallo usato per attirare la maggiore attenzione possibile, caratterizzerà questa fase, dopo gli annunci già lanciati da tempo – “Un biglietto costa poco – convalidarlo non costa nulla” o “Signori passeggeri, un po’ di autocontrollo” -. Messaggi che mirano ad abituare l’utenza a vidimare il titolo di viaggio per l’accesso in metrò, in bus e tram, sensibilizzare gli abbonati che dovranno abituarsi ai nuovi varchi di accesso in metropolitana, sia per educare gli evasori tariffari occasionali o assidui.La campagna “bip&go” coinvolgerà l’intera piattaforma mediale di Atac: il por- tale della Mobilità atac.roma.it, il numero Verde 800.431784, RomaRadio, l’emittente digitale di Atac trasmessa negli atri e sulle banchine delle 49 stazio- ni della metropolitana, i nuovi monitor televisivi Atac-Telesia installati sulle banchine di venti stazioni del metrò che diffondono il palinsesto integrato a informazione degli utenti, l’agenzia giornalistica Trasporti&Mobilità che cura anche l’omonima pagina pubblicata quotidianamente sull’edizione romana di Metro, i video Moby a bordo dei bus di ultima generazione e dei nuovi convo- gli del metrò A, oltre a paline, pieghevoli, depliant, alle affissioni nelle stazioni e nelle vetture, ai titoli di viaggio, agli spazi informativi ai varchi.
Nel dettaglio, nelle stazioni del metrò verranno affissi 15 manifesti illuminati, 200 manifesti da 2 metri per 1,40 ed altri 270 manifesti di dimensioni minori; tremila i sottotetti che appariranno negli autobus sino a fine mese. Inoltre, ai varchi di accesso al metrò, le travi delle stazioni saranno decorate con la campagna informativa, al pari delle basi dei vecchi varchi nella fase prece- dente i lavori ed anche le Meb (Macchine emettitrici di titoli di viaggio), vesti- ranno i colori di “bip&go”. Completano la campagna un banner su www.atac.roma.it, due spot per “RomaRadio – The Tube Station” e gli avvisi sui monitor Moby.Con l’installazione dei nuovi varchi a protezione degli accessi del metrò si libereranno risorse del personale di verifica che potenzierà i controlli su bus e tram. A ciò, vanno aggiunte le 76 assunzioni di controllori che Atac ha effettuato da luglio a febbraio e che ha portato il totale dei verificatori di Atac Spa a 162, cui vanno sommati  22 agenti di Atac Spa e 11 di Metropolitana di Roma Spa, esclusiva- mente concentrati sul controllo manuale dei varchi di accesso.

E per assistere gli utenti nella operazioni di accesso in metrò durante i lavori di installazione dei nuovi varchi, a disposizione dei viaggiatori una task-force di 60 giovani addetti interinali, per informare, as- sistere, aiutare i passeggeri alle prese con il nuovo sistema di accessi.
Un impegno non solo repressivo, ma anche preventivo. Su determinate linee di primaria importanza, presso i principali capolinea, i verificatori salgono a bordo prima della partenza delle vetture, invitano i passeggeri a vidimare o acquistare il titolo di viaggio e annunciando controlli che poi, effettivamente, hanno luogo sulla stessa linea poco dopo. Obiettivo, evitare che utenti “distratti” dimentichino di vidi- mare il titolo di viaggio ed “educare” quanti pensano di poter viaggiare a spese della collettività.

Nel 2006 sono stati controllati oltre tre milioni e mezzo di passeggeri e sono state emesse quasi 180mi- la multe per evasione tariffaria. Oltre due terzi dei controlli e delle sanzioni hanno riguardato le metro- politane, sia nell’attività ordinaria, sia nel corso delle azioni straordinarie mirate nell’una o l’altra stazio ne. Solo a dicembre scorso, le tre giornate di verifica straordinaria del programma “Tutti in metro” han no comportato tremila sanzioni.

Giro di vite anche all’evasione sulle ferrovie in concessione, come previsto dal progetto di Campido- glio, Atac Spa e Metropolitana di Roma Spa. Entro ottobre, da 130 a 150 varchi saranno completamen- te riammodernati e installati nelle 26 stazioni “strategiche” per numero di passeggeri delle ferrovie in concessione, ossia lungo tutta la Roma-Lido e in 15 stazioni di Roma-Pantano e Roma-Civitacastellana-Viterbo. Per quest’ultima, coperte tutte le stazioni del tratto urbano, per la Roma Pantano quelle più esterne.

Dal punto di vista strutturale dei nuovi varchi è dato di sapere che hanno il corpo in acciaio e le antine a scomparsa in vetro di sicurezza, alte 1,40 m, la larghezza standard è di 60 cm. Sono dotati di foto- cellule con sistemi di sicurezza e di dispositivi di sblocco sia automatici che manuali.
Garantiscono l’accesso di bagagli, carrozzine e passeggini. Un varco di 90 cm assicura l’accessibilità ai diversamente abili e – in tempi brevi – funzionerà in maniera bidirezionale, divenendo una vera “corsia riservata”, utilizzabile anche per carrozzine, passeggini e/o bagagli di dimensioni eccessive per il varco standard. In attesa dei nuovi validatori, che verranno tutti sostituti entro luglio, i titoli di viaggio magne tici vanno inseriti nell’apposita fessura, quelli elettronici appoggiati al lettore (un grosso “bottone” in gomma di colore nero posto sul validatore). In occasione dell’installazione dei nuovi varchi, è prevista la messa in sicurezza di 163 uscite, dotandole di maniglioni anti-panico e sistemi di allarme anti-intrusione.

Manu Mich. – clickmobility.it

Left Menu Icon