Intento primario: dare vita ad un coordinamento fra Università ed enti locali per guidare i cambiamenti in attoPossibile stipula di un Protocollo d’intesa per la nomina di un mobility manager universitario
“Ricollocamenti e mobilità sostenibile”. E’ il tema dell’incontro, promosso dall’Ateneo e dal Comune di Perugia, in programma oggi nella Sala Dessau di Palazzo Murena, sede centrale dell’Università.
L’iniziativa è legata ai trasferimenti di strutture universitarie già realizzati (Segreterie studenti, Facoltà di Medicina), a quelli che seguiranno (riassetti di via del Giochetto e della zona della Conca) e alle con- seguenze che si avranno sulla mobilità cittadina.
L'intento è quello di dare vita ad un coordinamento fra Università ed enti locali per guidare i cambia- menti in atto, sino alla possibile stipula di un Protocollo d’intesa per la nomina di un mobility manager universitario che mantenga i contatti con la corrispettiva figura comunale.
I lavori saranno aperti dai saluti del rettore Francesco Bistoni e del sindaco Renato Locchi. Seguiranno gli interventi di Antonello Chianella (assessore comunale alla Mobilità, viabilità, vigilanza e centri stori- ci) su “Cambiamenti della mobilità in riferimento al Piano Urbano della Mobilità” (P.U.M.), Gianni Bidini (Dipartimento di Ingegneria industriale dell’Università di Perugia) su “Università e cambiamenti che si stanno attuando”, Lamberto Bottini (assessore regionale all’Ambiente e allo sviluppo sostenibile)
”Mobilità e impatto ambientale”, Loris Lino Maria Nadotti (Dipartimento di Discipline giuridico aziendali dell’Università di Perugia) “La creazione di impresa dalla ricerca nei progetti di mobilità urbana”, Mauri- zio Oliviero (Commissario straordinario A.Di.S.U. – Agenzia per il diritto allo studio universitario e do- cente del Dipartimento di Diritto pubblico dell’Ateneo perugino) “Diritto allo studio, mobilità e ricolloca- menti”.
I lavori saranno coordinati da Andrea Jengo, direttore della sede Rai Umbria. M. M. – clickmobility.it

Clickmobility:


