Croci: “Già con questo intervento si otterrà una riduzione della congestione generata dal traffico e una diminuzione dell’inquinamento, con un miglioramento della qualità della vita dei cittadini”
Parte l’isola ambientale dei Navigli. Da oggi accederanno all’area compresa tra le vie Vigevano, Valenza, Ripa di Porta Ticinese, Paoli, Piazza Arcole, Segantini, Darwin e Alzaia Naviglio Pavese solo i residenti e domiciliati, i possessori di un box o assegnatari di posti auto, i mezzi del trasporto pubblico locale e i mezzi di emergenza. L’area sarà protetta da paracarri mobili a scomparsa azionati per l’ingresso e l’uscita dai telecomandi che dal mese scorso sono stati consegnati ai residenti dalla Polizia locale del Comando di Zona 5 di viale Tibaldi
“L’avvio dell’ isola ambientale dei Navigli, fortemente richiesta dai residenti e dal Consiglio di Zona 6 – ha dichiarato l’assessore alla Mobilità trasporti e ambiente Edoardo Croci – è il primo importante passo avanti nel percorso di riqualificazione complessiva dell’area a cui stanno lavorando più assessorati. Già con questo intervento si otterrà una riduzione della congestione generata dal traffico e una diminuzione dell’inquinamento, con un miglioramento della qualità della vita dei cittadini”.
L’isola ambientale interessa le seguenti vie: via Casale, via Corsico, Alzaia Naviglio Grande, Ripa di Porta Ticinese, via Magolfa (da Alzaia Naviglio Pavese all’incrocio con via Fusetti), via Paoli, via Gola (da Alzaia Naviglio Pavese all’incrocio con via Pichi) via Lagrange, via Borsi (da Alzaia Naviglio Pavese all’incrocio con via Pichi), via Pavia, Alzaia Naviglio Pavese.
L’accesso all’area è protetto da paracarri mobili a scomparsa posti in sei località per l’ entrata e l’ uscita di tutti gli autorizzati in possesso di telecomando e in altre tre ad uso esclusivo dei mezzi di emergenza.
La sosta nell’area circostante (sottoambito 19) è stata regolamentata con le strisce gialle per i residenti (circa l’80%) e le strisce blu a rotazione a pagamento (circa il 20%) senza riduzione dei posti auto effettivi. Sono stati inoltre modificati alcuni sensi di circolazione (via Pichi senso unico divergente all’altezza di via Borsi; via Magolfa senso unico da via Segantini a via Fusetti; via Fusetti senso unico da via Magolfa a via Argelati; via Argelati senso unico da via Fusetti a Piazza Arcole) per facilitare l’accesso degli autorizzati e il carico e scarico delle merci e in funzione della maggiore dotazione di sosta regolamentata Infine, per una maggiore sicurezza, sono stati realizzati rialzamenti di brevissimi tratti di carreggiata allo scopo di rallentare le manovre di ingresso e di uscita dall’isola ambientale presso alcuni incroci delle vie interne.
Riguardo all’isola pedonale estiva sull’area dei Navigli prosegue il lavoro di collaborazione del Comune con i rappresentanti dell’ Unione del Commercio che sulla base dall’esperienza positiva dello scorso anno stanno definendo i modi e i tempi di introduzione nel rispetto delle esigenze dei residenti.M. M. – clickmobility.it

Clickmobility:


