Oggi convegno in Campidogliol'Enea ha messo a punto il Sistema Automatico Intelligente ATMOSFERA, adottato dal Comune di Milano e sperimentato sulla città di Napoli
Nell’ambito della strategia per la riduzione dell’inquinamento atmosferico urbano e il miglioramento della qualità dell’aria, l’ENEA, attraverso un progetto di ricerca che trasformò la città di Roma in laboratorio a cielo aperto, ha messo a punto il Sistema Automatico Intelligente ATMOSFERA, adottato dal Comune di Milano e sperimentato sulla città di Napoli.
Attraverso le relazioni di esperti e scienziati a livello nazionale ed internazionale nel campo della meteorologia e della dispersione degli inquinanti in aria, oggi nelL'ambito di un convegno Roma propo- ne un'interessante occasione per raccogliere le più recenti esperienze della ricerca del settore e le relative applicazioni alle realtà urbane nelle quali ATMOSFERA si colloca.
Tra i relatori, si segnalano le presenze di scienziati nazionali e stranieri, tra cui alcuni massimi esperti a livello mondiale: Domenico Anfossi direttore del CNR-ISAC di Torino; Vittorio Canuto, Goddard Institute della NASA, professore alla Columbia University di New York e Consigliere del C.S. Enea; Igor Esau, Bjerknes Centre for Climate Research, Norway; Harindra J. S. Fernando, direttore dell’Environmental Fluid Dynamics Program e professore del Department of Mechanical and Aerospace Engineering, Arizona State University; Sergej S. Zilitinkevich, Marie Curie Chair of Boundary-layer Physics, Division of Atmospheric Sciences, University of Helsinki.
ATMOSFERA dà notevole rilievo alla conoscenza della meteorologia a scala locale sulla città ed in particolare del PBL (Planetary Boundary Layer).
Le informazioni meteorologiche gestite dal Sistema sono interpretate con l’ausilio dei dati forniti dall’Aeronautica Militare Italiana.
ATMOSFERA, attraverso un sistema di reti neurali specifiche, è in grado di prevedere con un anticipo di tre giorni il livello di concentrazione degli inquinanti in aria, fornendo un supporto agli amministratori locali per ottimizzare la programmazione di interventi anche preventivi sul territorio mirati a migliorare la qualità dell’aria in ambito urbano.
Inoltre, a posteriori, il Sistema permette di valutare L'efficacia di tali interventi, dando l’opportunità di adottare modifiche agli stessi per raggiungere un miglior effetto sulla qualità delL'aria nelle grandi città.
Il progetto, messo a punto da Maria Cristina Mammarella, Giovanni Grandoni e Pasquale Fedele, ha catturato l’interesse dei ricercatori nazionali ed internazionali, consentendo di inserire ATMOSFERA nello scenario mondiale tra i prodotti più innovativi della ricerca applicata alla lotta contro l’inquinamento atmosferico urbano.
Per saperne di più …
AtmosferaM. Gio M. – clickmobility.it