La conferma ieri resa nota dal presidente della Regione, Ottaviano Del Turco, durante la presentazione del nuovo Piano d'impresa 2007-2009 dell'ARPA
Un'unica holding per il trasporto pubblico abruzzese. Con L'istituzione di un solo Consiglio di amministra zione ed un solo direttore generale per ARPA ed aziende collegate, si metterà la parola fine L'era della proliferazione dei CdA nel panorama regionale dei trasporti. E' la proposta che, su mandato della Giunta regionale, L'assessore ai Trasporti, Tommaso Ginoble, presenterà in tempi brevi per proseguire nella politica di riduzione dei costi che da tempo L'Esecutivo ha messo in atto.
La notizia è stata resa nota ieri dal presidente della Regione, Ottaviano Del Turco, durante la presen- tazione del nuovo Piano d'impresa 2007-2009 delL'Arpa che vede la Regione come socio di maggioran- za al 94%.
"Il fenomeno singolare è che fino a non molto tempo fa, c'era un'azienda, la Cerella, con appena diciot to auotobus e ben sette consiglieri di amministrazione – ha spiegato Del Turco -. Una vera e propria follia. Noi, intanto, abbiamo subito portato a tre il numero dei membri del CdA di questa piccola realtà del trasporto pubblico locale così come del CdA della Paolibus e stiamo proseguendo in questa direzio- ne anche in altri settori".
Del Turco ha poi voluto citare Norberto Bobbio per stigmatizzare L'atteggimento di coloro che ha defini- to "profeti del giorno dopo, cioè quelli che ti spiegano oggi quello che è successo il giorno prima".
"Ne sto incontrando parecchi – ha detto ancora Del Turco – anche tra quanti erano in Giunta nella legislatura precedente. Posso dire che andremo avanti e daremo vita ad una esemplare sfoltita di enti inutili e CdA ma se era importante dare un segnale di cambiamento, noi lo stiamo dando in pieno".
DL'assessore ai Trasporti, Tommaso Ginoble, è arrivata la notizia della presentazione, nel corso della prossima settimana, al CIPE di un progetto preliminare relativo al collegamento ferroviario Pescara-Roma, nella tratta che da Avezzano raggiunge la capitale.
"Auspichiamo una rapida approvazione del progetto – ha sottolineato L'assessore ai Traporti – poichè come Regione abbiamo puntato risorse non da poco prevedendo un investimento di circa 56 milioni di euro. Se ne arrivassero altrettanti dallo Stato, sarebbe un primo passo avanti".
Riferendosi L'ARPA, L'assesore ha parlato di "un gioiellino che rappresenta la dodicesima azienda di trasporto pubblico in Italia e che sta vivendo una fase di razionalizzazione".
"Uno degli obiettivi – ha detto ancora Ginoble – sarà quello di portare, in un triennio, L'età media dei mezzi di trasporto dagli attuali sedici anni a dieci anni. Il che singificherebbe rispondere sempre meglio alle esigenze di qualità e di efficienza del servizio".
In precedenza, il presidente del Consiglio di amministrazione delL'ARPA, Nicola Basilavecchia, aveva illusterato il Piano d'impresa.
Tre le linee strategiche fondamentali su cui poggia il documento: razionalizzazione, investimenti e sviluppo, strategia verso L'esterno.
Durante la presentazione è stato anche proposto un un opuscolo con i nuovi orari delle principali tratte garantite dL'ARPA. L'incontro hanno partecipato anche il Segretario generale della presidenza, Lamberto Quarta, ed il consigliere regionale, Camillo Cesarone.Manu Mich. – clickmobility.it