Il riconoscimento, assegnato dal Forum della Pubblica Amministrazione, premia l’esperienza di RFI nella gestione dei beni immobiliari
Valorizzare la partnership tra pubblico e privato per ottenere più benefici per i cittadini e al tempo stes- so per le società che credono in questa sinergia: questa la filosofia del Premio “Best Practice Patri- moni”, assegnato a Rete Ferroviaria Italiana (RFI), la società dell’infrastruttura del Gruppo Ferrovie dello Stato, nell’ambito del “1° Forum Nazionale sui Patrimoni Immobiliari e Urbani Pubblici”, tenutosi nella cornice del Forum P. A. 2007, che si svolge in questi giorni nella nuova sede della Fiera di Roma (21-25 maggio).
“Best Practice Roma Termini” – l’elaborato grazie al quale RFI si è aggiudicata il Premio – è stato pre- sentato da Carlo De Vito, Responsabile Nazionale della Struttura Terminali Viaggiatori e Merci di RFI e altro non è che il programma di gestione “sul campo” dal 1999 ad oggi della Stazione Termini, realiz- zato insieme a Grandi Stazioni, amministratore della struttura.
L’obiettivo del programma è sotto gli occhi di tutti: riqualificando la stazione si sono ottenuti ritorni economici e benefici per i cittadini e per la stessa Capitale. Per Roma, infatti, valorizzare Termini ha voluto dire riqualificare tutto il quartiere e riappropriarsi di uno spazio sociale importante. Numeri alla mano: oggi circa il 50 per cento dei 400 mila frequentatori giornalieri della stazione non sono viaggia- tori, ma utilizzatori dei servizi e delle attività commerciali sviluppate negli ultimi anni. E tra questi, è raddoppiato il numero delle donne perché è aumentata la sicurezza nella stazione e nelle zone limi- trofe. Contemporaneamente sono aumentati i giovani, le classi sociali più elevate e il tempo di perma- nenza in stazione.
Il tutto passando da una gestione (quella del 1999) con margini economici negativi, all’odierna conduzione in attivo.
I premiati del “Best Practice Patrimoni” sono stati in tutto 4, suddivisi in 3 categorie: Valorizzazione Pa- trimonio Immobiliare e Urbanistico; Gestione Patrimoni Immobiliari e Gestione Infrastrutture Urbane. Nel primo settore, insieme a Rete Ferroviaria Italiana, la targa di riconoscimento è stata consegnata anche alla Regione Sicilia. Nel secondo settore è stata premiato il MIBAC (Ministero per i Beni e le Attività Culturali) e nel terzo settore il Comune di Pisa.
I progetti sono stati valutati da un apposito Comitato di Direzione Scientifica, costituito da membri della P.A. e di Terotec (associazione per la promozione, lo sviluppo e la diffusione della cultura e delL'innova- zione della gestione dei patrimoni urbani e immobiliari) in base a criteri di scelta che includevano l’innovazione tecnica-organizzativa-procedurale e l’impatto sui cittadini. Manu Mich. – clickmobility.it

Clickmobility:


