“SuperAlp!” è l'attività finale del progetto Interreg IIIB Spazio Alpino “Alpine Awareness”Coordinamento a quattro mani: Ökoinstitut Südtirol/Alto Adige e Provincia di Belluno
Sarà una traversata lunga dieci giorni quella proposta da "SuperAlp!", attività finale del progetto Interreg IIIB Spazio Alpino "Alpine Awareness", con una particolarità su tutte: per muoversi si dovran- no usare soltanto mezzi di trasporto sostenibili.
L'iniziativa è stata messa a calendario dal 10 al 19 giugno vede capofila la Provincia di Belluno con il coordinamento delL' Ökoinstitut Südtirol/Alto Adige e la collaborazione di tutta una serie di partner italiani, austriaci, tedeschi e francesi. In pratica si tratta di una traversata delle Alpi in 10 giorni con partenza dalla località francese di Les Gets, per poi passare attraverso la Svizzera, l’Austria e la Germania e arrivare a Belluno, tappa conclusiva di questo percorso sperimentale, con autobus e treni locali, percorsi in bici, a piedi e, quando è necessario, con la funivia, sperimentando la catena dei trasporti sostenibili sulle Alpi.
Il progetto si propone di sensibilizzare target group differenti sul tema della mobilità sostenibile sulle Alpi: sarà dimostrato che è possibile muoversi nello Spazio Alpino con mezzi sostenibili regolarmente disponibili, con uno sguardo ai cambiamenti climatici, che incidono particolarmente su territori sensibili come quelli di montagna.
Per raggiungere questo risultato e per coinvolgere il maggior numero di persone, protagonisti del tour saranno giornalisti di rilevanza nazionale e altre personalità di spicco dei quattro paesi partner, in mo- do che possano diffondere le loro impressioni ed esperienze al pubblico attraverso la collaborazione di quotidiani e riviste specializzate a diffusione nazionale e trasmissioni radio e televisive.
Zaino in spalla, alla fine di ognuna delle dieci tappe, i partecipanti raggiungeranno alcuni delle località aderenti al circuito delle “Perle delle Alpi”, l’organizzazione che raggruppa 20 comuni alpini che hanno attivato un’offerta turistica all’avanguardia, basata sulla mobilità “dolce”, che si presenteranno al pub- blico con eventi speciali e offriranno ospitalità e ristoro alla carovana viaggiante.
SuperAlp!, in collaborazione con il progetto Interreg IIIB Spazio Alpino "AlpsmobilityII", congiungerà tra loro alcune città e comuni (tra cui alcune della rete delle "Perle delle Alpi"), che hanno implemen- mentato misure concrete in materia di sviluppo sostenibile. Le città e i comuni ospiteranno la carovana di SuperAlp! e utilizzeranno questa opportunità per presentarsi al pubblico internazionale.
Hanno partecipato al progetto, guidato dalla Provincia di Belluno, i Ministeri Austriaci dell’Ambiente, dei Trasporti e dell’Economia, le Regioni Autonome della Valle d’Aosta e del Friuli Venezia Giulia, la società di trasporti Dolomitibus, Ökoinstitut Südtirol/Alto Adige e Öko-Institut di Friburgo, l’Università Tecnica di Monaco, l’organizzazione Rhônalpénergie Environnement.
Le “Perle delle Alpi” sono anch’esse il risultato di un progetto sulla mobilità sostenibile: “Alpsmobility II”, finanziato sul programma Interreg IIIB Spazio Alpino.M. Gio M. – clickmobility.it

Clickmobility:


