Informazioni sui flussi e sulle strutture relative alla viabilità immagazzinate attraverso un sistema centralizzato

PARMA. GESTIONE ELETTRONICA DELLA MOBILITA': SCHEDATURA E AGGIORNAMENTO IN TEMPO REALE

PARMA. GESTIONE ELETTRONICA DELLA MOBILITA': SCHEDATURA E AGGIORNAMENTO IN TEMPO REALE

Via entro la metà di giugno al nuovo progetto promosso dall'assesorato comunale Mobilità e Ambiente e realizzato a cura di Infomobility

Sarà un sistema elettronico a gestire in tempo reale tutti i dati e le informazioni relative alla mobilità.
Il progetto voluto dL' assessorato comunale 'Mobilità e Ambiente' partirà entro la metà di giugno grazie a Infomobility.

“Con questo progetto – tiene a sottolineare il direttore di Infomobility Carlo Iacovini – intendiamo continuare sulla via dell’innovazione e della concretezza progettuale: due obiettivi strategici, che, in questi anni, hanno sempre caratterizzato le iniziative di Infomobility”.

Grazie al nuovo sistema sarà possibile catalogare e, quindi, monitorare in tempo reale tutti gli aspetti relativi alla mobilità in città (dalla viabilità fino allo stato dei semafori o dei segnali stradali), per svilup- pare in modo sempre più puntuale e organico progetti e interventi. In tal modo, sarà inoltre possibile intervenire con efficacia e tempestività anche in caso di emergenze.

Con la realizzazione di uno speciale sistema informatico, prodotto dalla società Digilan srl, si intende raccogliere una serie di informazioni sui flussi e sulle strutture relative alla viabilità, immagazzinarle attraverso una gestione centralizzata, e fruirne per vari scopi. Gli ausiliari della sosta di Infomobility, già dotati di palmare, potranno così interagire sia con la struttura tecnica, sia con i cittadini, avendo a disposizione un’ampia serie di informazioni utili.

L’obiettivo è, dunque, duplice, visto che questa nuova applicazione servirà sia a un uso interno, sia a vantaggio dei cittadini. Il progetto, infatti, viene innanzitutto a potenziare il “catasto” della viabilità e segnaletica realizzato da Infomobility, e rappresenta uno straordinario passo in avanti verso una ge- stione moderna ed efficiente dei problemi e dei progetti relativi alla mobilità urbana. In una seconda fase, inoltre, attraverso una mappa georeferenziata, il progetto si svilupperà anche in altre direzioni: ad esempio, per fornire indicazioni utili riguardo alle strutture e ai servizi presenti in città sia ai residenti che ai turisti.

Manu Mich. – clickmobility.it

Left Menu Icon