I vecchi tram diventano «moderni»

ROMA. COMPLETAMENTE RESTAURATA TORNA 'IN PISTA' UNA DELLE STORICHE VETTURE STANGA

ROMA. COMPLETAMENTE RESTAURATA TORNA 'IN PISTA' UNA DELLE STORICHE VETTURE STANGA

Da lunedì torna in servizio a Roma uno degli storici tram Stanga restaurato da Trambus

Una seconda giovinezza per la Stanga. Da lunedì Trambus, la società che gestisce il trasporto di su- perficie nella capitale, farà tornare in esercizio una delle storiche vetture Stanga completamente re- staurata in economia dalle maestranze aziendali.
Un lavoro di ricondizionamento radicale che – di fatto – regala una seconda giovinezza a questa vettura e ne garantisce il funzionamento ottimale almeno per i prossimi 15 anni.

La vettura entrerà in servizio con nuovi allestimenti interni, nuova meccanica e carrozzeria. Inoltre, ra- zionalizzando gli spazi di bordo, i 21 metri di lunghezza del veicolo manterranno anche lo stesso nume- ro di posti a sedere.
Il costo stimato delL'operazione di ricondizionamento del mezzo oscilla intorno ai 300 mila euro. Un no- tevole risparmio per la collettività visto che il costo medio di un veicolo nuovo è di circa 2,5 milioni di euro.

Trambus ha appreso con soddisfazione della chiusura del lungo contenzioso fra Atac e Alstom sui nuovi tram Roma 1 e Roma 2 non entrati in servizio per problemi strutturali. Una questione annosa che ha spinto la società già da tempo a farsi carico di soluzioni alternative L'utilizzo di queste vetture per garantire il servizio alla città previsto dal Contratto di Servizio. Fra queste, il recupero delle vetture storiche come le Stanga, ampiamente collaudate da oltre 50 anni di servizio sulla rete romana e ben conosciute per affidabilità, che potranno dare un contributo determinante anche nei prossimi mesi, nel periodo, vale a dire, che precede L'arrivo delle Roma 1 e Roma 2 modificate. Una volta che verrà completata la consegna di queste vetture, le Stanga ricondizionate potranno essere utilizzate anche per potenziare il servizio.

In un'ottica di efficientamento del servizio tranviario, Trambus si è anche fatta carico di adeguare il piazzale di sosta dei tram presso la sede centrale di via Prenestina e di attrezzare nuove postazioni tranviarie per le manutenzioni L'interno delle officine centrali. Sono state realizzate tre nuove fosse da visita lunghe 50 metri, che si aggiungono alle tre già esistenti, adatte quindi anche ai modelli tran- viari di ultima generazione. Si raddoppia così la possibilità manutentiva per i tram nella sede centrale Trambus, ottimizzando i tempi di intervento e quindi L'efficienza delL'intero servizio.

Trambus svolge il servizio sulle 6 linee tranviarie della capitale con 84 veicoli: 13 tram modello Roma 1; 9 Roma 2; 23 tram Socimi e 39 veicoli modello Stanga, che da lunedì saranno 40. Ci sono nei depositi altri dodici Stanga a disposizione che al momento non possono essere usati per il servizio, per i verrà deciso in seguito, a seconda delle esigenze, se procedere al restauro.

M. M. – clickmobility.it

Left Menu Icon