Il Trenino verde fra i grandi attrattori europei

CAGLIARI. VALORIZZAZIONE DELLE LINEE FERROVIARIE SECONDARIE: LA REGIONE INVESTE SUL 'TRENINO VERDE'

CAGLIARI. VALORIZZAZIONE DELLE LINEE FERROVIARIE SECONDARIE: LA REGIONE INVESTE SUL 'TRENINO VERDE'

Dotazione finanziaria di oltre 121 milioni di euro assegnata da una delibera della Giunta alla linea d'intervento “Trenino verde, turismo, cultura e ambiente”La crescita della domanda di turismo ambientale, nell'ordine del 9% annuo, incontra un ostacolo nella progressiva obsolescenza del materiale rotabile esistente

La Regione, con delibera della giunta, ha assegnato una dotazione finanziaria di oltre 121 milioni di euro alla linea d'intervento "Trenino verde, turismo, cultura e ambiente". I fondi sono quelli previsti dal Programma nazionale interregionale Mezzogiorno – Cultura e Turismo, a valere sui fondi FAS interregionali 2007-2013.

La Regione aderisce in questo modo al Programma interregionale Mezzogiorno, condividendo una boz- za di programma dei ministeri dei Beni culturali e turismo, delL'Ambiente e dello Sviluppo economico che ha indicato espressamente le tematiche della valorizzazione delle linee ferroviarie secondarie.

"Insieme alla promozione dei territori delL'interno, attraverso il turismo ferroviario, la Sardegna recu- pera non solo come attrattore turistico di rilevanza nazionale ed europea il sistema delle linee ferro- viarie che attraversano il territorio delL'isola, sulle quali si sviluppa una domanda di turismo ambien- tale, volta alla fruizione dei territori delL'interno, solo parzialmente coperta dL'attuale insufficiente offerta di mobilità ferroviaria – spiegano in Regione -. Per fare ciò, "appare necessario procedere a un selettivo rinnovo della linea e a una significativa riqualificazione del materiale rotabile, parallelamente allo sviluppo di una partnership strategica tra Regione, comunità locali, operatori del settore turistico per la promozione del Trenino verde".

La delibera della Giunta ricorda le quattro tratte Mandas-Arbatax, Isili-Sorgono, Tempio-Palau e Macomer-Bosa, nelle quali si sviluppano i 400 km di linee ferroviarie a scartamento ridotto, attraverso paesaggi di pregiato valore naturalistico e territori in cui è presente un'elevata offerta di cultura, tradi- zioni, archeologia, sapori e natura incontaminata. La crescita della domanda di turismo ambientale, nelL'ordine del 9% annuo, incontra un ostacolo nella progressiva obsolescenza del materiale rotabile esistente.M. M. – clickmobility.it

Left Menu Icon