La Cub Trasporti ha proclamato uno sciopero di 24 ore

REGGIO EMILIA. FALLITA LA MEDIAZIONE IN PREFETTURA GLI AUTISTI DI ACT INCROCERANNO LE BRACCIA IL 13 LUGLIO

REGGIO EMILIA. FALLITA LA MEDIAZIONE IN PREFETTURA GLI AUTISTI DI ACT INCROCERANNO LE BRACCIA IL 13 LUGLIO

Richiesta quale garanzia di pari condizioni economiche e normative  “l'unicità del contratto” “Sul sistema del tpl reggiano non deve ricadere il costo della fallimentare stagione della privatizzazione dei servizi di trasporto pubblico”

La Cub Trasporti di Reggio Emilia proclama un altro sciopero di 24 ore per  venerdì 13 luglio.

Dopo il fallimento delL'incontro dei giorni scorsi in Prefettura con la proprietà, il sindacato ha confer- mato «la totale chiusura da parte aziendale ad un possibile tavolo di confronto e negoziazione».
Per lunedì prossimo è previsto un altro incontro ma nonostante ciò i sindacati hanno già messo le mani avanti dichiarando che lo stato d'agitazione continua.

"Dopo gli scioperi  dei lavoratori del trasporto pubblico locale delle aziende del gruppo Act, che ha visto una partecipazione molto alta, dopo  un'ulteriore richiesta di un cambiamento di rotta da parte dei vertici aziendali e la continua indisponibilità ad incontrare i lavoratori e la Cub Trasporti per discutere eventuali soluzioni dei problemi, siamo costretti a proclamare un ulteriore sciopero di 24 ore – dichiara la Cub -".
Quello che chiedono da via don Minzoni e' "L'unicita' del contratto" come "unica garanzia di pari condi- zioni economiche e normative di tutti i lavoratori del 'sistema TpL' reggiano, su cui non deve ricadere il costo della fallimentare stagione della privatizzazione dei servizi di trasporto pubblico.

Tutti i disagi "che la cittadinanza reggiana e della provincia dovranno subire sono di esclusiva respon- sabilità di chi amministra questa città", precisa la Cub in una nota. E poi "Per i lavoratori di Act group si tratta del quarto sciopero nell’arco di sei mesi, a sostegno della piattaforma e per la democrazia sinda- cale promossa dalla Cub trasporti per l’approvazione del contratto integrativo aziendale. Un contratto unico, cui facciano riferimento tutte le aziende del settore che prevederebbe la tanto auspicata equipa- razione".Manu Mich. – clickmobility.it

Left Menu Icon