Trasporti e ambiente

TORINO. LA PROVINCIA PREMIA LE CLASSI CHE VANNO A SCUOLA A PIEDI

TORINO. LA PROVINCIA PREMIA LE CLASSI CHE VANNO A SCUOLA A PIEDI

L’iniziativa “A scuola camminando” intende dare una risposta al problema del traffico diffondendo e incentivando i percorsi pedonali casa-scuola dei bambini

Sono state premiate nell’ambito della manifestazione “La giornata Mondiale dell’Ambiente 2007 al Mu- seo A come Ambiente”, le scuole che hanno vinto l’edizione 2007 del concorso indetto dalla Provincia di Torino “A scuola camminando”, a cui hanno partecipato 39 scuole elementari e medie distribuite in 18 Comuni del territorio provinciale.

Il primo premio, di 1500 euro, è stato assegnato alla scuola elementare “Vittorio Alfieri” di Torino. Secondo posto (1250 euro) alla scuola elementare di Piverone, terza piazza per la scuola elementare “Gianni Rodari” di Borgofranco d’Ivrea, con un premio di 1000 euro. Seguono la scuola elementare “Freinet” di Rivoli (750 euro) e la scuola media “Antonio Gramsci” di Grugliasco (500 euro). Altre 14 scuole hanno ricevuto una menzione speciale per la qualità del materiale prodotto.

L’iniziativa “A scuola camminando” intende dare una risposta al problema del traffico diffondendo e in- centivando i percorsi pedonali casa-scuola dei bambini. Le scuole elementari e medie della provincia sono state invitate a individuare e sperimentare – in collaborazione con le amministrazioni comunali – percorsi a piedi che, partendo da diversi punti di ritrovo, conducessero i piccoli studenti in classe al riparo da pericoli.

L’obiettivo del progetto è che il modo “ecologico” di andare a scuola acquisti regolarità e si ripeta alme- no una o due volte alla settimana. I lavori sono stati valutati sulla base di parametri come il numero di giornate effettuate, il numero delle classi e dei bambini coinvolti, la partecipazione dei vigili urbani, dei genitori e dei volontari.

“Tutti possiamo fare qualcosa per l’ambiente, anche i bambini – ha spiegato l’assessore provinciale alla Pianificazione ambientale Angela Massaglia – anzi, loro per primi, dato che sono gli adulti di domani. Andare a scuola a piedi è un’azione concreta e virtuosa, oltre che molto divertente, un cambiamento di abitudini coerente con il principio del rispetto per il nostro habitat”. Manu Mich. – clickmobility.it

Left Menu Icon