Per “Muoversi” basta una telefonata. Al via a Ferrara un nuovo servizio di trasporto pubblico che integra autobus di linea e pulmini messi a disposizione dalle associazioni

FERRARA: DOVE NON ARRIVA L'AUTOBUS PASSA IL PULMINO

FERRARA: DOVE NON ARRIVA L'AUTOBUS PASSA IL PULMINO

A Ferrara è attivo da pochi giorni un nuovo servizio di trasporto pubblico per le persone disabili e non autosufficienti.

Dove non arriva L'autobus, o quando questo non è accessibile, passa il pulmino. A Ferrara è attivo da pochi giorni un nuovo servizio di trasporto pubblico per le persone disabili e non autosufficienti. Si chiama "Muoversi" e consente di utilizzare gli autobus delle linee urbane 2, 6, 11, Hf e i pulmini messi a disposizione da alcune associazioni. Per usufruirne basta chiamare il Centro H (tel. 0532-903994, il martedì e venerdì dalle 9 alle 12 o il lunedì e giovedì dalle 15 alle 18) e indicare il percorso da compiere e il giorno in cui è necessario il servizio: L'operatore indicherà la soluzione più adeguata.

A disposizione ci sono autobus attrezzati con pedana accessibile e segnalatori acustici di fermata attivi sulle principali direttrici cittadine. Dove le pensiline non sono adeguate, laddove non passa L'autobus o questo non è accessibile, i pulmini del volontariato consentono di integrare il servizio. "E' un belL'esempio di sinergia fra le istituzioni e il Terzo settore", ha affermato L'assessore ai Servizi alla persona Maria Giovanna Cuccuru.

Il progetto, curato dal Comune di Ferrara e dal Centro servizi alla persona in collaborazione con Acft (L'azienda del trasporto pubblico locale), L'Agenzia per la mobilità cittadina e numerosi soggetti del non profit ferrarese, "è un traguardo importantissimo al quale lavoravamo da anni", ha commentato Maria Grazia Chiozzi, presidente delL'Aias. "L'autonomia negli spostamenti è un diritto che va garantito a ogni persona" ha aggiunto L'assessore alla Mobilità Stefano Cavallini. Il servizio prevede anche la possibilità di organizzare trasporti fissi, come ad esempio per andare a lavorare .

I costi della singola corsa sono di 1 euro per il bus e 2 euro per il pulmino, con riduzioni sul prezzo del biglietto per corse multiple. "Il trasporto pubblico urbano deve essere utilizzabile da tutti", ha ribadito il presidente di Acft Gabriele Melchiorri, comunicando che saranno presto acquistati 30 nuovi autobus per potenziare il parco mezzi. La spesa per il servizio è di 46 mila euro, di cui 21 mila a carico del Comune e gli altri a carico del Centro servizi alla persona.

Il progetto "Muoversi" sarà attivo per un anno in fase sperimentale. Consentirà di migliorare L'autonomia di spostamento in città per le persone disabili ("circa il 10% della popolazione", ha precisato Vito Martiello del Centro servizi per il volontariato) integrandosi ai servizi già attivi per le persone non autosufficienti: quello di trasposto scolastico per ragazzi disabili e il progetto "Giuseppina" rivolto agli anziani.Per cortesia di www.superabile.it

Left Menu Icon