Incentivi e piano d'azione per il periodo invernale

MILANO. LA REGIONE VARA PACCHETTO PROVVEDIMENTI PER QUALITA DELL'ARIA: 50 MILIONI PER AUTO E RISCALDAMENTI

MILANO. LA REGIONE VARA PACCHETTO PROVVEDIMENTI PER QUALITA DELL'ARIA: 50 MILIONI PER AUTO E RISCALDAMENTI

Fino a 3mila euro a chi rottama vecchio veicolo per uno ecologicoDal 15/10 al 15/4 stop a mezzi inquinanti dalle 7.30 alle 19.30

La Giunta della Regione Lombardia ha varato un "pacchetto" di undici provvedimenti per la qualità delL'aria che comprende uno stanziamento complessivo di 50 milioni di euro per rinnovare il parco mezzi pubblico e privato e per diffondere sistemi di riscaldamento più ecologici.

Trenta milioni sono destinati al capitolo auto:
– 25 milioni per un bando destinato alle fasce più deboli, per la sostituzione delle auto inquinanti e la trasformazione dei vecchi motori;
– 3 milioni per L'acquisto o il noleggio di mezzi ecologici da parte degli enti pubblici; 1,8 milioni per rifinanziare la carta sconto metano/gpl;
– 850.000 euro per la diffusione di taxi ecologici.

Agli incentivi si affianca il piano d'azione per il periodo invernale (15 ottobre 2007 – 15 aprile 2008), la nuova zonizzazione del territorio regionale (che sostituisce il sistema delle "zone critiche") e alcune altre misure che riguardano il controllo dei gas di scarico e la ricerca sulL'inquinamento.
Si tratta di interventi destinati a dare piena attuazione alla Legge regionale 24/2006, le nuove norme per il miglioramento della qualità delL'aria e per la tutela della salute e delL'ambiente.

"Per la nona stagione consecutiva – ha detto il presidente della Regione Roberto  Formigoni, che ha illustrato gli interventi insieme agli assessori Marco Pagnoncelli (Qualità delL'Ambiente) e Massimo Buscemi (Reti, Servizi di Pubblica Utilità e Sviluppo sostenibile) – adottiamo questi provvedimenti per contrastare L'inquinamento atmosferico, secondo la linea che abbiamo sempre seguito: una forte accentuazione sugli incentivi per spingere a preferire i veicoli e gli impianti ecologicamente compatibili e la contemporanea limitazione per i mezzi più inquinanti nel periodo invernale".

Una limitazione, ha sottolineato Formigoni, che "passa da 5 a 6 mesi e da 8 ore a 12 ore al giorno".

"L'impegno di Regione Lombardia in questi anni – ha proseguito Formigoni – sta producendo risultati positivi. Le concentrazioni degli inquinanti stanno infatti diminuendo come confermano i dati sui primi sette mesi del 2007".

Formigoni ha anche denunciato "una volta di più la totale assenza del Governo nazionale che non ha ritirato il ricorso contro la nostra legge e non ha ancora emanato le circolari per L'installazione dei filtri antiparticolato".

Il presidente lombardo ha definito L'atteggiamento del Governo come frutto di "negligenza, disattenzio- ne, inefficienza, se non vera ostilità nei nostri confronti".

"Il ricorso pendente e la mancata emanazione dei regolamenti sui filtri – ha aggiunto Formigoni – inde- boliscono la nostra azione e creano un danno ai cittadini".
Formigoni ha infine sottolineato la necessità che alla Lombardia vengano date "tutte le competenze sulL'ambiente con i relativi capitoli di spesa" perché "abbiamo ampiamente dimostrato di saper fare meglio del Governo".

Per saperne di più…M. Gio M. – clickmobility.it

Left Menu Icon