l'Azienda regionale sarda trasporti diventerà una società per azioni, la delibera della Giunta sarà valutata dalla Commissione Trasporti del Consiglio regionale.Il successivo passaggio sarà la fusione con le Ferrovie della Sardegna e le Ferrovie Meridionali Sarde
Un futuro in veste di società per azioni per L'Arst.
Ieri pomeriggio la Giunta ha dato il via libera alla trasformazione delL'azienda di trasporto regionale na- ta nel 1970. L'ultima parola spetta alla Commissione Trasporti del Consiglio regionale, che dovrà esprimere il proprio parere sul provvedimento delL'esecutivo. Il capitale iniziale della nuova ArstSpa sarà di 2 milioni 329mila 286 euro.
"Era uno degli obiettivi del nostro programma di governo – ha sottolineato L'assessore regionale dei Trasporti, Sandro Broccia – fin dal primo giorno di commissariamento delL'azienda. Lo stanziamento di 15 milioni di euro nella Finanziaria 2007 ha consentito di coprire le perdite accumulate negli esercizi precedenti". Da molti anni, infatti, L'Arst attraversava una profonda crisi finanziaria e organizzativa.
L'Azienda Regionale Sarda Trasporti ha un organico di 890 dipendenti, di cui 648 sono conducenti.
I suoi 455 autobus percorrono in totale 24 milioni 200mila chilometri L'anno, distribuiti nelle otto pro- vince delL'isola. Il parco rotabile sarà quasi completamente rinnovato con L'acquisto, entro i prossimi tre anni, di 330 pullman (100 sono in consegna), dotati di motori meno inquinanti rispetto al passato e di attrezzature che garantiranno la piena accessibilità alle persone con disabilità. L'obiettivo finale è la creazione di un'azienda unica del trasporto pubblico locale su ferro e su gomma, attraverso la fusione di Arst con le Ferrovie della Sardegna e le Ferrovie Meridionali Sarde.
DeliberaManu Mich. – clickmobility.it