Trasporti e nuove tecnologie

ROMA. ATAC E COMUNE LANCIANO PROGRAMMA DI RINNOVAMENTO DELLE MEB, EMETTITRICI AUTOMATICHE DI TITOLI DI VIAGGIO

ROMA. ATAC E COMUNE LANCIANO PROGRAMMA DI RINNOVAMENTO DELLE MEB, EMETTITRICI AUTOMATICHE DI TITOLI DI VIAGGIO

Un investimento di 4,9 milioni di euro finanziato  dal Comune di RomaLe prime 100 entro settembre, altre 100 entro dicembre

Comune di Roma e Atac Spa, l’Agenzia comunale per la Mobilità pubblica e privata, lanciano il programma di rinnovamento del parco delle Macchine emettitrici di biglietti.
Il programma prevede L'arrivo dei primi 100 esemplari delle cosiddette Meb entro settembre e di altre 100 entro dicembre, tutte di ultima generazione con tecnologie e sistemi di sicurezza aggiornati e collegati ad un Centro Controllo Atac che sorveglia le emettitrici sotto i profili sicurezza e manutenzioni.

Il sistema, decisamente L'avanguardia, è semplice in fatto di utilizzo e anche le schermate in cui l’utente deve “navigare” per acquistare il titolo sono intuitive e di facile utilizzo. L’interfaccia grafica, infatti, è stata molto semplificata. L’operazione prevede un investimento di circa 4,6 milioni di euro per le nuove Meb e altri 300 mila per il “revamping” delle vecchie Meb.
Il programma è interamente finanziato dal Comune di Roma.
La gara è stata vinta dalla Ducati Sistemi Spa.
Le nuove Meb saranno prevalentemente utilizzate nelle 49 stazioni delle due linee di metropolitana.

Oltre alle 200 nuove Meb il programma prevede:
– il completo “revamping”, ossia l’aggiornamento tecnologico e strutturale, di 35 delle vecchie Meb che verranno collocate ai principali capolinea della città, come largo Argentina, piazza Venezia e piazza San Silvestro;
– la specializzazione per la sola vendita di Bit di altre 215 vecchie emettitrici. Nei punti dove verranno localizzate il Biglietto integrato a tempo è il titolo più richiesto. Di queste, 115 verranno installate sulle ferrovie concesse Roma – Lido, Roma – Viterbo e Roma – Pantano e ancora ai capolinea strategici;
– le altre 100, una volta completata la sostituzione della prima tranche della nuova fornitura (100 uni- tà), verranno trasferite nei magazzini, pronte per essere allestite in quelle stazioni o in quei capolinea principali dove si dovesse ravvisare la necessità di aumentare il numero di emettitrici disponibili.

Due i punti di forza delle nuove Meb, la sicurezza e la funzionalità.
                                   
Per garantire la sicurezza attiva e passiva, oltre alle blindature ed agli accorgimenti anti-effrazione, le nuove Meb sono dotate di:
– sistema di video-sorveglianza con registrazione delle immagini e trasmissione delle stesse al Centro Controllo Atac. Le immagini verranno trattate a norma di legge sulla Privacy;
– il Centro Controllo riceverà inoltre, segnali di allarme immediati dai dispositivi elettronici delle emettitrici in caso di effrazioni, con questa funzione il Centro Controllo potrà richiedere l’intervento immediato delle forze dell’ordine;
– le nuove emettitrici sono poi attrezzate con una serratura di sicurezza motorizzata attivabile sia da remoto, mediante il supervisore, sia sul posto tramite una card in possesso del personale che ricono- scendo l’operatore permette l’accesso alle Meb solo previo inserimento di un codice PIN, consentendo quindi l’identificazione dell’addetto;
– la bocchetta di inserimento monete antifrode è stata studiata per impedire manomissioni dall’esterno. Ha un meccanismo “a carrello” che, se dovesse rimanere alzato per un tempo troppo lungo, fa scattare l’allarme;
– gli apparati che devono essere sottoposti a manutenzione sono fisicamente separati dalle casse monete e banconote (allarmate separatamente dal resto della macchina), integralmente segregate in uno spazio indipendente da quello dei circuiti di funzionamento della Meb, innalzando ancora i livelli di sicurezza;
– sensori sismici e sensori di "accesso non autorizzato" innescano l’allarme (locale e remoto) in caso di tentativi di spostamento, urti violenti contro l’emettitrice ed apertura forzata.

Per rendere sempre più efficace la funzionalità, le nuove Meb hanno sistemi di tele-controllo molto avanzati:
– le  macchine sono collegate, 24 ore su 24, al Centro Controllo di Atac, che “sorveglia” lo stato di funzionamento delle Meb. Tale collegamento permette di verificare istantaneamente la funzionalità e lo stato delle emettitrici, indirizzando in maniera più efficace l’intervento dei tecnici addetti alla manuten- zione e degli addetti alla sicurezza per un mirato pronto intervento;
– inoltre, per consentire un controllo remoto della funzionalità, le nuove emettitrici sono dotate di un interfono che permette comunicazioni in tempo reale tra gli addetti alla manutenzione e il Centro Controllo Atac;
– per un anno, le manutenzioni saranno a carico della Ducati Sistemi Spa, come da capitolato di gara, quindi senza costi aggiuntivi per l’Amministrazione comunale. Guida all’uso  delle nuove emettitrici di titoli di viaggio.
Le nuove Meb accetteranno tutti i tagli di monete da 10 centesimi di € a 2 €  e le banconote fino a 50 €.
Le operazioni per L'acquisto saranno semplificate mediante L'utilizzo di tastiera interconnessa ad un monitor sul quale vengono evidenziate le scelte. Tutti i menu ed i sottomenu sono selezionabili in 4 lingue, inglese, francese, tedesco e spagnolo, oltre naturalmente all’italiano. Ed ecco i titoli di viaggio che sarà possibile acquistare con le nuove Meb:
* BIT (Biglietto integrato a tempo) – costo 1 € – validità 75 minuti     
* BIG (Biglietto integrato giornaliero) – costo 4 € – validità 1 giorno
* CIS (Carta integrata settimanale) – costo 16 € – validità  1 settimana
* BTI ( Biglietto turistico integrato) – costo 11 € – validità 3 giorni.

Manu Mich. – clickmobility.it

Left Menu Icon