l'holding regionale dei trasporti ha chiuso il 2006 con investimenti per 101 milioni con una previsione di spesa per il 2007 pari a 150 Nel 2008 l'EAV si propone come società leader nella partecipazione alle gare per l'assegnazione del servizio di tpl
L'holding regionale dei trasporti chiude il 2006 con un utile positivo e ricavi assestatisi attorno ai 340 milioni di euro.
L’Ente Autonomo Volturno Srl, tra l’altro proprietario della Circumvesuviana, di MetroCampania Nord-
Est e SEPSA, è il secondo gruppo in Italia nel settore TPL e può contare su oltre 4200 addetti, 600 mezzi di trasporto e 85 milioni di utenti.
Una chiusura estremamente positiva con una previsione per il 2007 che punta soprattutto agli investi- menti e alle attività di ingegneria, aspettative ed impegni di grande rilievo. A cominciare dalle strutture impegnate nei processi di pianificazione e gestione del programma di investimenti del Sistema Metropo litano Regionale, attraverso la trasformazione del Sistema Integrato di Monitoraggio delle opere (il cosiddetto Cruscotto degli investimenti) dall’attuale strumento statico di consultazione, ad un processo dinamico di gestione del programma, attraverso un nuovo sistema che opererà su piattaforma software web based.
Le attività relative al coordinamento del programma di ammodernamento e potenziamento delle in- frastrutture ferroviarie gestite dalle Aziende del Gruppo EAV, concorrono infatti alla realizzazione del Sistema Metropolitano Regionale della Campania.
In fatto di numeri L'attuale programma di investimenti delle società controllate da EAV ammonta a 5.586 milioni dei quali 2.763 milioni in corso di esecuzione.
Gli interventi riguardano sia la realizzazione e l’ammodernamento della rete metropolitana regionale, sia l’approvvigionamento ed il revamping del materiale rotabile.
Il 2006 si è chiuso con investimenti realizzati per 101 milioni, portando l’avanzamento totale del pro- gramma ad oltre 407 milioni.
Gli investimenti in infrastrutture prevedono ancora una crescita esponenziale, passando dai 100 milioni del 2006 ai 150 milioni previsti per il 2007, fino a giungere alla previsione di 250 milioni per il 2008.
L’aggiornamento in corso del parco rotabile – tra nuovi elettrotreni e revamping di quelli in esercizio – ammonta a circa 300 milioni interamente finanziati.
Rilevanti traguardi sono stati raggiunti nel settore dell’ingegneria, attraverso l’elaborazione di significativi studi e progettazioni del Sistema di Trasporto Pubblico Regionale.
Nel corso del 2006 l’EAV ha aggiudicato la gara per l’acquisto di n. 1.950 autobus da assegnare con un contratto di usufrutto oneroso, alle aziende di trasporto pubblico regionale.
Solo poche settimane fa, inoltre, sono state costituite due nuove società, interamente appartenenti all’Ente Autonomo Volturno: MetroCampania Parcheggi e EAV Bus.
La prima, con lo scopo di valorizzare al massimo gli spazi antistanti le stazioni delle aziende del Gruppo, in una visione di business unitaria.
La seconda con l’obiettivo di realizzare una società specializzata in tutto il macro processo della gom- ma che possa ottimizzarne la gestione sia dal punto di vista della qualità del servizio, sia da quello dell’efficienza economica.
EAV bus si propone come società leader anche nella partecipazione alle gare che dal 2008 dovranno essere bandite per l’assegnazione del servizio.
In relazione agli aspetti societari è in fase di definizione il piano di scissione da parte delle società del Gruppo cedenti il ramo d’azienda cui seguirà l’attivazione di tutte le procedure previste dalle leggi in materia.
Il Gruppo EAV, allo scopo di caratterizzarsi sempre più quale Holding strategica e industriale, sta pro- cedendo ad una completa revisione organizzativa delle Società e della stessa Capogruppo.
L’obiettivo è quello di rendere ancora più esplicito il ruolo di indirizzo, coordinamento e controllo, le attività da accentrare, e le economie di scala conseguenti.
Pertanto, è in corso di elaborazione un piano triennale 2008/2010 orientato sia alla riduzione dei costi attraverso la ricerca di ulteriori efficientamenti, sia all’implementazione di nuove e diverse attività suscettibili di valorizzazione economica che utilizzino opportunamente l’enorme patrimonio immobiliare e infrastrutturale disponibile.
Inoltre è stato implementato il sistema integrato di monitoraggio del 'Controllo di Gestione delle Azien- de del Gruppo', attraverso la standardizzazione del piano dei conti e del budget economico finanziario, e l’individuazione di indicatori di risultato comuni e confrontabili.
Confermato amministratore unico dL'assemblea dei soci Alessandro Rizzardi.Manu Mich. – clickmobility.it