I dettagli emergono dall'indagine congiunturale di metà anno sui dati di consuntivo per il 2006 e previsionali per il primo semestre 2007 fotografata da Federtrasporto
L'immagine è quella 'scattata' da Federtrasporto che tiene L'obiettivo puntato sul settore dei trasporti.
Ad entrare nel merito ieri ha pensato il presidente della federazione delle imprese di trasporto terrestre aderenti a Confindustria, Gian Maria Gros Pietro, nel presentare L'indagine congiunturale di metà anno sui dati di consuntivo per il 2006 e previsionali per il primo semestre 2007.
Ad uscirne carichi di gloria sono soprattutto il trasporto aereo e quello marittimo, con in testa le navi da crociera.
Anche se nei primi mesi del 2007 tra gli operatori si riscontra una maggiore cautela certificata da una "domanda che in certi casi cresce un po' di più delL'offerta".
Le ombre si stagliano invece sul settore del trasporto ferroviario passeggeri a media percorrenza.
"I dati in oggetto dimostrano che ormai il settore dei trasporti è un sistema interconnesso che è neces- sario gestire con dei programmi a lungo termine che devono essere impostati dalle autorità" che sinora sono "mancati" – ha spiegato Gian Maria Gros Pietro -.
E' ancora dL'analisi dei dati che si osserva il trasporto passeggeri, lo stesso che registra una crescita nel 2006 "con ritmi di sviluppo sostenuti", nonostante "con qualche elemento d'incertezza in più in que sta prima parte del 2007 per il trasporto terrestre collettivo".
Tornando alla bella performance del traffico aereo sono ancora i dati a confermare che nel 2006 L'espansione della domanda raggiunge quasi il 9%.
Crescita anche per il traffico interno con un +7% mentre rimane importante la dinamica di quello in- ternazionale, +10%. Nei primi 5 mesi '07, si registra su base tendenziale un ulteriore aumento del +9%: +7% per la componente nazionale e + 11% per quella internazionale.
Si può parlare di crescita vivace nel comparto del trasporto marittimo. Sottolineato L'aumento del nu- mero di passeggeri nei porti italiani che ha segnato un +4% nel 2006 ed un +18% in fatto di movi- mento crocieristico che, secondo le previsioni potrebbe addirittura toccare quota +28% nel 2007.
In crescita anche il trasporto passeggeri autostradale.
Dopo le realtà decrescenti messe in luce fra il 2003 e il 2005 il traffico sulla rete italiana nel 2006 au- menta a ritmi sostenuti e la variazione positiva annua raggiunge così il 3%. In base ai dati '07 dispo- nibili (I trimestre), inoltre, il traffico presenta un ulteriore incremento tendenziale del 4,6%.
Se sono decisamente in luce il trasporto aereo e quello marittimo resta piena di ombre L'area degli spo stamenti ferroviari di media e lunga percorrenza.
Nel 2006 la domanda è aumentata del 3% ma è diminuita la percorrenza media.
La prospettiva per il 2007 mette in evidenza un quadro ricco di incertezze con un primo trimestre 2007 in cui i viaggiatori sono diminuiti del 4% e le previsioni per il primo semestre evidenziano una doman- da viaggiatori in calo, a fronte di una percorrenza media costante.
In netta ripresa si presenta il trasporto merci, un po' in tutti i comparti dal settore aereo che nel 2006 ha raccolto L'espansione della domanda soddisfatta pari al 6% (1% per il traffico postale) con una cre- scita costante nei primi 5 mesi del 2007.
Aumenta anche il trasporto merci in sede marittima con un +2% nel 2006, il tutto nonostante le difficoltà dei principali porti del sud (Cagliari e Gioia Tauro, -4%, Messina, -6%).
Non sembra discostarsi molto la realtà del traffico marittimo di container caratterizzato da un segno positivo ma con rallentamenti a Gioia Tauro, -8%, Salerno, -14%, ed a trainarla, sempre al sud, Taranto, 25%, Napoli, 19%, e Cagliari, 8%.
Il trasferimento delle merci segna una ripresa anche in ambito ferroviario e stradale, le tonnellate movimentate da Fs sono infatti aumentate nel 2006 del 2% ed in base ai dati '07 disponibili (gennaio- marzo), la domanda presenta una crescita sostenuta. Il trasporto stradale, dopo la modesta variazione del 2005 con un mezzo punto percentuale, riparte nel 2006 con una variazione positiva del traffico di quasi il 3%.
Considerando il primo trimestre del 2007 il traffico in termini di veicoli-km pesanti sulla rete autostra- dale registra un ulteriore incremento, pari al 4%.
Per saperne di più…Manu Mich. – clickmobility.it