Trasporti e tecnologie

MILANO. DAGLI AEREI AI TRENI SINO ALLE AUTOMOBILI: IBM PRESENTA 5 INNOVAZIONI DESTINATE A RIVOLUZIONARE IL MONDO DEI TRASPORTI

MILANO. DAGLI AEREI AI TRENI SINO ALLE AUTOMOBILI: IBM PRESENTA 5 INNOVAZIONI DESTINATE A RIVOLUZIONARE IL MONDO DEI TRASPORTI

Marty Salfen: “Gli esperti IBM di tecnologie applicate ai trasporti sono convinti che i problemi tipici di questo settore non si risolvano costruendo più strade o aumentando il numero dei voli. Le tecnologie emergenti potranno ottimizzare e rendere viaggi e spostamenti più sicuri, permettendo di far fronte ai crescenti volumi in termini di domanda”

Un pacchetto di 5 innovazioni destinate a rivoluzionare il mondo dei trasporti.
Ad annunciarle è IBM che sottolinea come le novità siano potenzialmente in grado di cambiare il modo in cui le persone viaggiano e si spostano, tenendo conto da un lato dei trend aziendali e di mercato che si presuppone influiranno sul nostro stile di vita, e dL'altro delle tecnologie emergenti nate nei labo- ratori di IBM per fare in modo che questi progetti di innovazione possano trasformarsi in realtà.

Ogni anno, a causa della congestione del traffico, vengono sprecati ben trentaquattro miliardi di litri di carburante, mentre gli incidenti d'auto provocano perdite pari a diverse centinaia di miliardi di dollari.
"Entro il 2020 si prevede, poi, che il numero dei passeggeri aerei sia destinato a raddoppiare, superan- rando i sette miliardi di individui L'anno – sottolineano in IBM -. Statistiche, queste, destinate a cambia re nelL'arco dei prossimi due anni grazie alle innovazioni tecnologiche, fino a delineare uno scenario di questo tipo:

• Le nostre auto saranno in grado di percepire le altre macchine e di evitare condizioni stradali perico- lose. Il futuro va verso la guida collaborativa; le auto saranno dotate di tecnologie di assistenza alla guida, permettendo ai veicoli di comportarsi come se avessero dei “riflessi”. Le vetture potranno scambiarsi informazioni e comunicare con le infrastrutture stradali, adottare misure correttive laddove necessario e fornire feedback e dettagli utili ai conducenti. I punti di confluenza di autostrade e strade cittadine saranno resi più sicuri e scorrevoli favorendo i flussi di traffico, con una conseguente diminuzione delL'inquinamento.

• I viaggiatori riceveranno direttamente via SMS sul proprio cellulare L'avviso di eventuali ritardi di treni e aerei; una nuova tecnologia consentirà prossimamente di avvertire i passeggeri delL'arrivo del treno o delL'autobus successivo. Un innovativo sistema di trasporto sfrutterà sensori, tecnologia GPS e comunicazioni a bordo veicolo per informare su ritardi di treni/autobus o indicare una via alternativa più comoda e veloce. Gli stessi sistemi permetteranno ai tecnici di programmare in tempo reale le correzioni e le modifiche ai percorsi, facendo in modo che il fenomeno del 'bus bunching', ovvero i raggruppamenti di autobus dovuti L'accumulo di ritardi sul percorso, diventi solo un ricordo.

• Gli automobilisti potranno comunicare con i propri veicoli. Sistemi sempre più sofisticati di riconosci- mento vocale permetteranno infatti di ricevere aggiornamenti in tempo reale, leggere e rispondere a messaggi email, ottenere indicazioni stradali, evitare incidenti, selezionare DVD o brani musicali: tutto questo in maniera immediata grazie a semplici comandi vocali. I sistemi di navigazione e di intratteni- mento a riconoscimento vocale permetteranno inoltre agli automobilisti di regolare la temperatura delL'abitacolo o chiamare casa tenendo le mani sul volante e senza distogliere lo sguardo dalla strada.

• Per le città arriverà il rimedio alle situazioni di congestione del traffico. Sistemi per la gestione intelli- gente del traffico saranno infatti in grado di effettuare in tempo reale modifiche ai semafori evitando imbottigliamenti e liberando la strada al passaggio dei veicoli di emergenza. Nuove tecnologie basate su sensori, su GPS e su satellite forniranno informazioni agli automobilisti riguardo le strade più convenienti da percorrere per evitare problemi di guida e parcheggio durante le ore di punta. Meno imbottigliamenti significano aria più pulita e strade più sicure.

• I viaggiatori potranno essere più e meglio informati sui cambiamenti di viaggio e sugli eventuali smarrimenti di bagagli. Sarà possibile ottimizzare L'organizzazione di aerei, equipaggi e gate di imbarco grazie a un sistema intelligente che “prevede” i ritardi e re-indirizza i passeggeri prima del loro arrivo L'aeroporto, evitando loro un'inutile attesa in caso di contrattempi. I passeggeri potranno ottenere indicazioni circa eventuali variazioni presso degli appositi chioschi informativi, mentre un sistema che coordina le comunicazioni tra compagnie aeree e aeroporti contribuirà a rendere più sicura la gestione dei bagagli evitando spiacevoli inconvenienti.

“Gli esperti IBM di tecnologie applicate ai trasporti sono convinti che i problemi tipici di questo settore non si risolvano costruendo più strade o aumentando il numero dei voli –  ha commentato Marty Salfen, global travel and transportation, IBM -. IBM ritiene che le tecnologie emergenti, soprattutto nelL'ambito delle comunicazioni, potranno ottimizzare e rendere i viaggi e gli spostamenti in generale più sicuri, permettendo al contempo di far fronte ai crescenti volumi in termini di domanda”.  
Manu Mich. – clickmobility.it

Left Menu Icon