Cervi: “Il miglioramento del tpl passa attraverso lo sviluppo sostenibile dell’azienda, la soddisfazione delle esigenze degli utenti e la riduzione dei rischi per i lavoratori”

FROSINONE. COTRAL: L’IMPIANTO DI FROSINONE DIVENTA SNODO DI ECCELLENZA CON LA CERTIFICAZIONE DI QUALITA’, AMBIENTE E SICUREZZA

FROSINONE. COTRAL: L’IMPIANTO DI FROSINONE DIVENTA SNODO DI ECCELLENZA CON LA CERTIFICAZIONE DI QUALITA’, AMBIENTE E SICUREZZA

Il rispetto degli standard internazionali ISO di confort, accessibilità, sicurezza si appresta a coprire tutti gli 11.700 chilometri di servizio pubblico: dalla parte dell’ambiente e degli utenti

L’impianto Cotral di Frosinone ha ottenuto la certificazione integrata di sicurezza, ambiente e qualità. A presentarla ieri il presidente della Cotral, Franco Cervi e l’amministratore delegato della Cotral, Antonio Ricevuto. Sono intervenuti anche il direttore industriale della compagnia, Carlo Arcangeli, il responsabile del Servizio Prevenzione e Protezione Ambiente, Giuseppe Pergolotti e il responsabile della Unità Amministrativa/Tecnica della Divisione Roma-Frosinone, Riccardo Capobianchi.
Si tratta di un obbiettivo importante raggiunto attraverso il lavoro di coordinamento e monitoraggio svolto per un anno dalla Cotral, attivando gli uffici e il personale preposto, insieme con la società certi- ficatrice per il consolidamento e l’organizzazione delle procedure secondo le norme ISO 9001, ISO 14001 e OHSAS 18001.

“Il miglioramento del trasporto pubblico passa attraverso lo sviluppo sostenibile dell’azienda nel territorio, la soddisfazione delle esigenze degli utenti/clienti e la riduzione dei rischi per i lavoratori: scelte imprescindibili anche per affrontare l’apertura del mercato che si risolverà nelle gare per l’assegnazione dei servizi affini anche al di fuori del proprio territorio – dichiara il presidente  Franco Cervi”.

Questa nuova certificazione integrata si lega perfettamente a tutto il processo di rinnovamento e valo- rizzazione dell’azienda messo in campo anche attraverso il recente acquisto  di nuovi 315 bus, la cui fornitura verrà completata entro la fine del 2007, e l’assunzione di 350 autisti, 120 dei quali saranno giovani donne per le quali è previsto un apposito corso di formazione che gli consentirà di ottenere la patente Dk. Non solo. La riqualificazione aziendale passa anche attraverso altri accorgimenti quali il codice etico, il bilancio sociale di prossima pubblicazione e il documento programmatico sulla sicurezza, predisposto nel 2006 per rispondere ai dettami del decreto legislativo 196 del 2003.

Dopo la certificazione dell’impianto di Latina avvenuta lo scorso anno, oggi anche quello di Frosinone che rappresenta una realtà importante e strategica nel Lazio, si presenta con una veste rinnovata: step importanti che testimoniano l’impegno e il valore dei progetti dei vertici dell’azienda portati avanti in sinergia con tutto il personale.

Attivata nel 1994, la struttura di Frosinone coordina L'esercizio degli impianti di Colleferro e Genazzano per la Provincia di Roma e gli impianti di Veroli, Madonna del Piano, Sora, Villa Santa Lucia, Ponte Corvo, Fiuggi e Filettino per la Provincia di Frosinone. Si estende per una superficie di 40.500 mq. E garantisce collegamenti per più di 21 milioni Km/anno complessivi.
Il parco mezzi è stato recentemente arricchito grazie anche agli otto bipiano già su strada e alle nove vetture ecologiche che a breve entreranno regolarmente in servizio: velocità, frequenza e comfort per collegamenti migliori a servizio di tutti gli utenti.

Ogni spazio è stato pensato secondo tutte le norme di sicurezza antinfortunistica e di igiene del lavoro. Sono stati realizzati e progettati un’isola ecologica, adottando le migliori tecnologie disponibili ed i più stringenti requisiti ambientali, e pannelli solari termici. Sono state rinnovate le attrezzature, privilegian- giando utensili con ridotte emissioni sonore e dispositivi anti-vibrazioni, e migliorati gli standard di sicurezza ed ergonomici degli ambienti e delle postazioni di lavoro.
Oggi l’azienda può vantare  un patrimonio tecnologico all’avanguardia al quale si affianca una cultura ‘health and safety’ di tutto il personale.

Continua il percorso di certificazione dei Sistemi di Gestione

Manu Mich. – clickmobility.it

Left Menu Icon