Nuovo impianto di rifornimento a ricarica rapida per i bus a metano, estensione della filovia 13, apertura 4 nuove piazzole per il car sharing e nuovo sportello del Punto Atcittà fra le novità proposte
Presentato ieri in casa Atc il pacchetto di iniziative "per un trasporto pubblico meno inquinante", tenuto a battesimo dalla Settimana Europea della Mobilità 2007.
Quattro i punti cardine in fatto di novità:
– inaugurazione delL'impianto di rifornimento a ricarica rapida per i bus a metano del deposito Atc di via delle Madonne
– estensione della filovia 13 fino al capolinea di via Pavese
– apertura quattro nuove piazzole di sosta a Bologna per i veicoli del car sharing
– nuovo sportello del Punto Atcittà di via IV novembre per il rilancio dei contrassegni per L'accesso alla ztl per i residenti del centro storico
Realizzata su progetto congiunto del Comune di Bologna e di ATC SpA, la nuova stazione di rifornimenti di gas metano è in attività da ieri e va ad aggiungersi a quella presente già da alcuni anni presso il deposito di via Ferrarese e fa di ATC la prima azienda in Italia a dotarsi di due impianti a ricarica rapida per i bus cittadini.
I due impianti – che insieme hanno comportato un investimento complessivo di 4 milioni di euro – potranno consentire un ulteriore sviluppo della flotta metanizzata, potendo rifornire 240 bus a gas naturale. E’ possibile, in questo modo, prevedere, a medio-lungo termine, la completa metanizzazione di tutto il parco urbano (con la sola eccezione degli altri veicoli ad emissioni ridotte o nulle, quali filobus, veicoli ibridi ed elettrici) e di parte di quello suburbano.
Negli impianti ATC a ricarica rapida un autobus può essere rifornito in soli 5 minuti di una quantità di metano che consente al mezzo un’autonomia giornaliera di 300 chilometri: grazie alle potenzialità di erogazione ed alle conseguenti economie di gestione garantite dal sistema di rifornimento rapido è stato possibile dare corso, negli ultimi anni, ad un deciso piano di acquisti: il parco-mezzi ATC, dai primi 10 veicoli del 2001, conta a tutt’oggi 140 autobus alimentati a gas naturale.
Il prolungamento della filovia 13 è uno degli interventi più significativi posti in essere sulla rete urbana dallo scorso 13 settembre, con l’entrata in vigore dell’orario invernale ATC.
Da alcuni giorni, infatti, il percorso della linea supera il torrente Savena fino al nuovo capolinea di Via Pavese.
Il completamento del nuovo tratto di rete filoviaria, lungo 1,6 km, ha richiesto la costruzione di una nuova sottostazione elettrica da 250 Kw e lavori per un investimento complessivo di 1,1 milioni di euro.
Dai giorni scorsi Bologna può contare sulla dotazione di 4 nuove piazzole di sosta del servizio di Car Sharing, che vanno ad aggiungersi a quelle già presenti, portando a 16 i punti di prelievo delle vetture in città. Si amplia così la possibilità di fruire di questo comodo servizio di mobilità alternativa ed intelligente, in grado di garantire la comodità delL'auto privata negli spostamenti individuali, ma a costi inferiori, specie in caso di spostamenti brevi o occasionali.
Oltre a Bologna, il servizio Car Atc è attivo anche in alcuni Comuni dell’hinterland (Casalecchio di Reno, Castenaso, Granarolo dell’Emilia, Ozzano dell’Emilia, San Giovanni in Persiceto, Anzola dell’Emilia e San Lazzaro di Savena), centri nei quali vige, come a Bologna, reciprocità nei vantaggi per chi usa il car sharing.
A breve la flotta si arricchirà di una vettura Toyota Prius con trazione ibrida elettrica e benzina.
Ieri alla presentazione delle nuove iniziative per il Comune di Bologna, L'assessore Maurizio Zamboni e il direttore del Settore Mobilità Cleto Carlini, per ATC, il presidente Francesco Sutti.M. M. – clickmobility.it