Domani alle ore 12, alla presenza del presidente del Consiglio Romano Prodi accompagnato dal Ministro dei Trasporti Alessandro Bianchi, verrà inaugurata la seconda tratta della metropolitana automatica di Torino dalla
Domani alle ore 12, alla presenza del presidente del Consiglio Romano Prodi accompagnato dal Ministro dei Trasporti Alessandro Bianchi, verrà inaugurata la seconda tratta della metropolitana automatica di Torino dalla stazione XVIII Dicembre/Porta Susa FS a Porta Nuova. Una felice coincidenza esattamente 100 anni dopo l’inizio del servizio di trasporto pubblico gestito dal Comune di Torino nel 1907.
Il nuovo tratto della prima metropolitana automatica d’Italia collegherà le due stazioni ferroviarie cittadine di Porta Susa e Porta Nuova in 3 minuti. Il prolungamento che si attiverà venerdì è di circa 2 km di tunnel sotto corso Bolzano e corso Vittorio Emanuele II con 3 nuove stazioni: Vinzaglio, Re Umberto e Porta Nuova. L’intero percorso da Collegno (stazione Fermi) a Porta Nuova è lungo 9,6 km (14 stazioni) percorso dai treni in 15 minuti. L’investimento per la realizzazione dell’intero tratto da Collegno a Porta Nuova è di 650 milioni di Euro.
Il nuovo tratto di metropolitana sarà aperto al pubblico a partire dalle ore 16 di domani. Per celebrare quest’occasione si potrà viaggiare gratuitamente sull’intera tratta fino al termine del servizio di venerdì e per l’intera giornata di sabato e domenica. Da questa settimana gli orari di esercizio sono: 5.30-22.45 dal lunedì al venerdì, 5.30-1.30 al sabato e 7-21 domenica e nei festivi.Con l’occasione, venerdì mattina sarà anche inaugurata la mostra fotografica “Torino ti trasporta” 1907 – 2007 che si sviluppa sotto i portici del centro cittadino ed è dedicata al Centenario del trasporto pubblico torinese.
La mostra, già visibile sotto i portici del centro di Torino, si sviluppa in piazza Carlo Felice, in piazza San Carlo, in via Nizza tra corso Vittorio Emanuele II e via Berthollet e infine in via Po e in una parte di piazza Vittorio Veneto.
Più di 200 grandi fotografie che ricostruiscono le trasformazioni sociali ed economiche della città attraverso il suo rapporto con il trasporto pubblico.Nella giornata di sabato, dalle ore 15 fino alle 24, in via Roma si svolgerà una festa con spettacoli, esibizioni musicali e animazioni, con la partecipazione della Banda musicale GTT. L’evento è realizzato in collaborazione con l’Associazione Torino via Roma e la Circoscrizione 1.
M. M. – clickmobility.it

Clickmobility:


