Presenti il presidente del Consiglio Romano Prodi e il ministro dei Trasporti Alessandro BianchiAl via anche la mostra fotografica sotto i portici dedicata al Centenario del trasporto pubblico
Inaugurata venerdì la seconda tratta della metropolitana automatica di Torino dalla stazione XVIII Dicembre/Porta Susa FS a Porta Nuova. Una felice coincidenza esattamente 100 anni dopo l’inizio del servizio di trasporto pubblico gestito dal Comune di Torino nel 1907.
Per l’occasione è stata anche inaugurata la mostra fotografica “Torino ti trasporta” 1907 – 2007 che si sviluppa sotto i portici del centro cittadino, dedicata al Centenario del trasporto pubblico torinese e realizzata grazie al sostegno della Compagnia di San Paolo.
Alla cerimonia erano presenti il presidente del Consiglio Romano Prodi accompagnato dal ministro dei Trasporti Alessandro Bianchi, il sindaco di Torino Sergio Chiamparino, il presidente della Regione Piemonte Mercedes Bresso, il presidente della Provincia di Torino Antonio Saitta, gli assessori ai Trasporti di Regione Piemonte e Comune di Torino, Daniele Borioli e Maria Grazia Sestero, e il presidente di GTT Giancarlo Guiati.
La prima metropolitana automatica d’Italia, aperta a Torino in occasione dei Giochi Olimpici invernali, raggiunge ora il centro cittadino e la stazione ferroviaria di Porta Nuova. Il nuovo tratto rappresenta non solo l’estensione di quello attualmente esistente, ma il completamento di un percorso funzionale alle esigenze quotidiane di molti cittadini.
Il prolungamento è di circa 2 km di tunnel sotto corso Bolzano e corso Vittorio Emanuele II con 3 nuove stazioni: Vinzaglio, Re Umberto e Porta Nuova. La linea 1 di metropolitana è ora lunga 9,6 km con 14 stazioni. Quando sarà completato il passante ferroviario entrerà in funzione anche la nuova stazione integrata Metro/FS di Porta Susa per un totale di 15 stazioni.
I treni impiegano 15 minuti a coprire l’intero percorso da Collegno (stazione Fermi) a Porta Nuova. L’investimento per la realizzazione dell’intero tratto in esercizio, da Collegno a Porta Nuova, è stato di 650 milioni di euro (60% a carico dello Stato, 25% del Comune di Torino, 8% di GTT e 7% della Regione Piemonte).La stazione di Porta Nuova presenta caratteristiche particolari. Consente l’interscambio con la stazione ferroviaria, ha una superficie interna maggiore (2.400 mq in confronto ai 1.100 mq della stazione tipo), vi sono installate 38 telecamere interne (sono 24 nelle “stazioni tipo”) ed è dotata di 6 accessi e 2 passerelle di collegamento dalla stazione ferroviaria ai giardini Sambuy, passando sotto corso Vittorio Emanuele II.
Il nuovo tratto di metropolitana è stato aperto al pubblico a partire dalle ore 16 di venerdì e per celebrare L'occasione i passeggeri hanno potuto viaggiare
gratuitamente sull’intera tratta anche durante L'intero fine settimana.
Gli orari di esercizio sono: 5.30-22.45 dal lunedì al venerdì, 5.30-1.30 al sabato e 7-21 nei festivi.
La mostra fotografica “Torino ti trasporta” 1907 – 2007, inaugurata dal vice presidente della Compagnia di San Paolo, Carlo Callieri e dall’amministratore delegato di GTT, Tommaso Panero, è esposta sotto i portici del centro di Torino. Attraverso oltre 200 fotografie ricostruisce un viaggio lungo cent’anni a bordo dei mezzi pubblici. La mostra ripercorre le trasformazioni sociali ed economiche della città attraverso il suo rapporto con il trasporto pubblico. La mostra è divisa in quattro aree tematiche. “Ieri e oggi” in piazza Carlo Felice con 46 foto che mettono a confronto il passato e il presente proprio a due passi dalla nuova stazione della metropolitana di Porta Nuova. Il tema di piazza San Carlo è “La città e i trasporti”, un racconto per immagini delle trasformazioni urbanistiche e della persistenza di alcuni luoghi simbolo della città. “Cent’anni di trasporto pubblico” è la sezione ospitata sotto i portici di via Po e in una parte di piazza Vittorio Veneto: un percorso cronologico dall’inizio del ‘900 ai giorni nostri attraverso 92 immagini. Infine sotto i portici di via Nizza, tra corso Vittorio Emanuele II e via Berthollet, dove sono in corso i lavori per il prolungamento della metropolitana fino al Lingotto, 17 foto raccontano la storia del moderno sistema di trasporto pubblico torinese.
La metropolitana, fra storia e tecnologia
Manu Mich. – clickmobility.it

Clickmobility:


