Punto di arrivo e partenza nella Capitale dei treni ad Alta Velocità italiani e stranieri

ROMA. TIBURTINA: PARTE IL CANTIERE PER LA NUOVA STAZIONE DELL’ALTA VELOCITÀ

ROMA. TIBURTINA: PARTE IL CANTIERE PER LA NUOVA STAZIONE DELL’ALTA VELOCITÀ

Il sindaco Veltroni e l’Ad di FS  Moretti hanno dato ieri il via ai lavori:  due anni i tempi di realizzo, investimento complessivo 155 milioni di euroMoretti “Entro dicembre 2008 completeremo l'Alta velocita' tra Bologna e Milano, a dicembre 2009 la linea tra Torino e Salerno. Roma si trova al centro”

Al via i lavori per la stazione dell’Alta Velocità di Roma Tiburtina. Il progetto architettonico di Paolo Desideri e ABDR architetti associati diventerà realtà entro il 2009.
La nuova stazione non sarà solo il punto di arrivo e partenza nella Capitale dei treni ad Alta Velocità italiani e stranieri, ma diventerà anche il più importante nodo di scambio della rete di mobilità urbana e metropolitana romana.

Alla presenza del sindaco di Roma Walter Veltroni, dell’Amministratore Delegato delle Ferrovie dello Stato Mauro Moretti e dell’assessore alle Politiche dei Lavori Pubblici Giancarlo D’Alessandro è stata consegnataieri l’area di cantiere a Coop 7, l’impresa che si è aggiudicata i lavori con un ribasso del 18,9%, che realizzerà i lavori in circa due anni.

Il progetto fa parte di un più ampio intervento urbanistico concordato da Comune di Roma e Ferrovie dello Stato. I lavori interesseranno un’area di circa 92 ettari con la realizzazione di complessi immobiliari (centri direzionali e hotel) per una volumetria di 540.000 metri cubi e la creazione di aree a verde attrezzate con servizi culturali, sociali, sportivi e ricreativi per 10 ettari.

Cuore architettonico del progetto è una galleria sopraelevata, della lunghezza di 300 metri, che unirà i due quartieri, Pietralata e Nomentano, storicamente separati dalla ferrovia.
La galleria sarà realizzata al di sopra della “piastra-ponte” già costruita: un boulevard urbano, coperto e sopraelevato che scavalcherà i binari, all’interno del quale ci saranno esercizi commerciali e servizi.

Il finanziamento dell’opera, dell’importo di 155 milioni di euro, sarà in parte pubblico e in parte proveniente dagli introiti della trasformazione urbanistica delle aree intorno alla stazione.

"Entro dicembre 2008 completeremo L'Alta Velocita' tra Bologna e Milano, a dicembre 2009 la linea tra Torino e Salerno. Roma si trova al centro" di questi interventi grazie ai quali "cambia la geografia del Paese" – ha sottolineato L'amministratore delegato di Fs, Mauro Moretti -.

"A gennaio 2009 – ha aggiunto Moretti – sara' portata a termine la Napoli-Salerno, mentre gia' dal 2008 avremo un collegamento diretto tra nord e sud senza passare per Roma Termini".
Moretti, inoltre, spiega che si ridurranno i tempi per i collegamenti tra la Capitale e altre citta' "ci vorra' un'ora e dieci per Napoli, e tre ore per andare a Milano, Verona e Venezia". Manu Mich. – clickmobility.it

Left Menu Icon