Il trasporto pubblico in provincia di Bolzano

BOLZANO. NUOVO ORARIO DEL TRASPORTO PUBBLICO: PASSO AVANTI VERSO IL CADENZAMENTO BUS-TRENO

BOLZANO. NUOVO ORARIO DEL TRASPORTO PUBBLICO: PASSO AVANTI VERSO IL CADENZAMENTO BUS-TRENO

I collegamenti ferroviari tra Bolzano e Trento sono stati potenziati di oltre il 40%, tra Bolzano e il Brennero di oltre il 14% e tra Fortezza e San Candido del 6,5%. In tema di trasporto pubblico locale, ha sottolineato Widmann, in Alto Adige sono stati raggiunti livelli svizzeri

Presentato il nuovo orario del trasporto pubblico che porta ad ampie falcate verso il cadenzamento bus-treno.
"Sulle direttrici principali delL'Alto Adige siamo già riusciti ad introdurre il nuovo cadenzamento dei treni" ha sottolineato L'assessore provinciale alla Mobilità Thomas Widmann presentando i giorni scorsi il nuovo orario del trasporto pubblico locale.

Gli orari dei treni sono cadenzati con quelli delle linee di autobus, sono più semplici e chiari da leggere. Sulle polemiche per la presunta cancellazione di treni, Widmann ha precisato che si tratta solo di variazioni di orario, "mentre è vero il contrario: nel complesso i collegamenti ferroviari sono stati potenziati."

I collegamenti ferroviari tra Bolzano e Trento sono stati potenziati di oltre il 40%, tra Bolzano e il Brennero di oltre il 14% e tra Fortezza e San Candido del 6,5%. In tema di trasporto pubblico locale, ha sottolineato Thomas Widmann alla presentazione dei nuovi orari, in Alto Adige sono stati raggiunti livelli svizzeri.
"Il fatto che piccole località come Magré e Cortaccia oppure Settequerce possano vantare collegamenti ogni ora o addirittura ogni mezz'ora parla da sé: in altre zone del Paese questa densità di corse è possibile solo nelle grandi aree urbane."
Il nuovo cadenzamento si riferisce ovviamente alle linee gestite dalla Provincia, come Venosta o Pusteria, mentre la questione è diversa per la linea del Brennero, dove circolano anche treni IC, EC e IR.

Il nuovo orario ferroviario, varato ufficialmente da alcuni giorni da Trenitalia, presenta in particolare una novità: i treni locali viaggiano a orari fissi in entrambe le direzioni.

"I pendolari quindi sanno a che ora passa il loro treno senza bisogno di consultare il tabellone con gli orari", ha sintetizzato Widmann. In futuro L'orario ferroviario sarà ancor più semplificato, senza dover ricorrere alle variazioni ogni sei mesi. Anche in fatto di puntualità L'Alto Adige non sfigura, con punte del 97,7% in val Venosta, dove il sistema di coordinamento tra i treni e gli autobus delle valli laterali ha raggiunto un livello ottimale. I miglioramenti a favore delL'utenza riguardano anche il nuovo layout dei pannelli indicatori: sulla linea del Brennero viene introdotto un sistema a 3 colori: verde per i treni circolanti nei giorni feriali, giallo per i convogli del sabato e rosso per quelli in servizio solo la domenica e nei festivi.

Accanto L'aumento delle corse verso il cadenzamento sulla mezz'ora – specie nelle ore di punta del mattino e della sera – il nuovo orario presenta più treni anche nel fine settimana, con una media di uno ogni due ore. L'assessore Widmann ha preso posizione anche sulle recenti polemiche per presunte cancellazioni di treni: "Siamo impegnati a garantire il nuovo cadenzamento su tutto il territorio e naturalmente alcuni lievi spostamenti di orario sono inevitabili". Ciò però non significa non avere comprensione per le esigenze dei pendolari, se il treno parte un quarto d'ora dopo: "Sono consapevole di quanto sia prezioso il tempo, specie al mattino. Esaminerò nel dettaglio le singole lamentele, ma ricordo che siamo sempre in regolare contatto con i pendolari, organizziamo incontri e facciamo rilevazioni, proprio perchè i loro problemi sono prioritari."

Per la linea ferroviaria della val Pusteria Widmann ha ricordato L'esigenza di rispettare i tempi tecnici dei lavori di ampliamento, che prevedono L'istituzione di punti di incrocio, L'adeguamento delle stazioni e al momento richiedono pertanto una riduzione della frequenza delle corse. "Dal 12 dicembre 2008 introdurremo il cadenzamento anche sulla linea della Pusteria, nel dicembre 2009 la nuova frequenza sarà estesa a tutto L'Alto Adige", ha aggiunto Widmann. Accanto alle corse ogni mezz'ora nelle ore di punta e ogni ora, la politica della Provincia in tema di mobilità pubblica prevede anche L'acquisto di moderno materiale rotabile, L'ammodernamento delle stazioni, la pulizia e la puntualità dei treni.
Manu Mich. – clickmobility.it

Left Menu Icon