GTT e Fondazione CRT allungano lo sguardo sul presente della mobilità, sulle cose già fatte, cogliendo l'occasione per guardare ed ispirarsi alle esperienze europee più avanzate
Vuol essere un confronto a tutto campo quello previsto per venerdì 14 dicembre su "Mobilità sostenibile: utopie e realtà".
Un’occasione che Gtt ha sviluppato insieme a Fondazione CRT, partner fortemente impegnato con il Gruppo Torinese Trasporti non solo a discutere, ma anche a realizzare importanti progetti nel campo della sostenibilità ambientale, oltre naturalmente al convegno di metà dicembre.
"Mobilità sostenibile: utopie e realtà" vuole sviluppare anzitutto uno sguardo sul presente. Sulle cose già fatte. Per sottolineare che anche a Torino è già stato realizzato parecchio: dalla metropolitana ai consistenti investimenti – tutt’ora in corso – nel campo dei veicoli ambientali, in particolare nei bus a
metano. Ma anche per guardare ed ispirarsi alle esperienze europee più avanzate.
Vuol essere soprattutto un’occasione per provare a sfatare un luogo comune ancora troppo diffuso, secondo cui sul tema della mobilità nelle grandi città non si può fare nulla.
Le ricette magiche non esistono, è vero. Ma comportamenti e scelte utili, certamente sì.
Ed è questo, anzitutto, che gli organizzatori vogliono ribadire.
Partendo dalle esperienze che hanno visto miglioramenti del traffico a seguito di interventi sulle reti di trasporto pubblico, elemento riconosciuto da tutti come irrinunciabile per ottenere miglioramenti reali nella condizione complessiva della mobilità.
Elemento che, a 100 anni dall’inizio del servizio a Torino, si vuole valorizzare e rimettere al centro della discussione.M. M. – clickmobility.it

Clickmobility:


