Le aziende del tpl lamentano risorse insufficienti e interventi normativi sporadici e contradditori

MILANO. ASSTRA E ANAV: ANCHE LA LOMBARDIA CHIEDE RISPOSTE STRUTTURALI AI PROBLEMI DEL TPL

MILANO. ASSTRA E ANAV: ANCHE LA LOMBARDIA CHIEDE RISPOSTE STRUTTURALI AI PROBLEMI DEL TPL

Scarfone, Ricci: “Le condizioni regolamentari ed economiche del settore non sopportano più che di esso ci si occupi ancora con interventi sporadici e frammentari”

A Governo e Parlamento, al di la' di ogni schieramento politico, chiedono "risposte strutturali ai problemi del settore trasporto pubblico locale del Paese". "Questo implica scelte politiche durature e provvedimenti di legge coerenti e di lungo respiro" – hanno spiegato ieri Gianni Scarfone, presidente di ASSTRA Lombardia e Mario Ricci, presidente di ANAV Lombardia in vista della manifestazione del 14 novembre a Roma cui hanno aderito anche Confartigianato, Confcooperative-Federlavoro e Servizi, Fita – Cna, Legacoop – Ancst, Movimento Difesa del Cittadino, UTP (Associazione Utenti del trasporto Pubblico), Legambiente, Amici della Terra, FIAB (associazione amici della Bicicletta).

"Le condizioni regolamentari ed economiche del settore non sopportano più che di esso ci si occupi ancora con interventi sporadici e frammentari – hanno rimarcato Scarfone e Ricci -".

Le aziende in particolare lamentano risorse insufficienti e interventi normativi sporadici e contradditori "che sono, per gli operatori del settore, le principali cause dello stato di criticità delL'intero sistema di trasporto, che conta oltre 1.260 operatori pubblici e privati per 116.500 addetti, in grado di muovere ogni anno 5,4 miliardi di passeggeri su 48.000 mezzi su gomma e metropolitane e su 830 treni delle ferrovie regionali (escluse Fs).
Un sistema il cui valore della produzione e' pari a circa 8 miliardi di euro L'anno"

Scarfone e Ricci hanno sottolineato che "mancano L'appello anche 2,4 miliardi di euro d'investimenti nei prossimi 5 anni per L'ammodernamento del parco veicoli, esclusi i treni delle ferrovie regionali. Invece – hanno continuato – la finanziaria 2007 ha stanziato solo 300 milioni per il triennio 2007 – 2009 dopo che, peraltro, la finanziaria precedente aveva tagliato finanziamenti gia' in essere per un totale di oltre 120 milioni".Manu Mich. – clickmobility.it

Left Menu Icon