Il trasporto pubblico locale in Finanziaria

ROMA. FINANZIARIA: APPROVATO IERI NELL'AULA DEL SENATO L'ART. 6 SUL TPL, ARRIVANO DETRAZIONI IRPEF PER CHI SI ABBONA

ROMA. FINANZIARIA: APPROVATO IERI NELL'AULA DEL SENATO L'ART. 6 SUL TPL, ARRIVANO DETRAZIONI IRPEF PER CHI SI ABBONA

l'articolo 6 istituisce un fondo per lo sviluppo del trasporto pubblico locale, con una dotazione di 500 milioni di euro per l'anno 2008

E' stato approvato ieri con 161 voti favorevoli, 155 contrari e un astenuto nuovo pacchetto di articoli relativi alla Finanziaria, passa anche il numero 6 relativo al trasporto pubblico locale.
Fra gli elementi proposti nel testo il via libera alle detrazione Irpef per chi si abbona ai servizi di trasporto pubblico locale.
L'articolo istituisce un fondo per lo sviluppo del trasporto pubblico locale, con una dotazione di 500 milioni di euro per L'anno 2008.

Ma vediamo nel dettaglio L'intero articolo 6…

Approvato

(Trasporto pubblico locale)

1. Al fine di promuovere lo sviluppo del trasporto pubblico locale, nella prospettiva del processo di riforma del settore, è istituito, nello stato di previsione del Ministero dei trasporti, un fondo di 500 milioni di euro per L'anno 2008.

2. La disponibilità del fondo di cui al comma 1 è destinata per 220 milioni di euro L'adeguamento dei trasferimenti statali alle regioni al fine di garantire L'attuale livello dei servizi, ivi incluso il recupero delL'inflazione, per 150 milioni di euro per le finalità di cui al comma 1031 delL'articolo 1 della legge 27 dicembre 2006, n. 296, e per 130 milioni di euro per il finanziamento delL'articolo 9 della legge 26 febbraio 1992, n. 211.

3. Le risorse per L'adeguamento dei trasferimenti statali alle regioni sono ripartite con decreto del Ministro dei trasporti, di concerto con il Ministro delL'economia e delle finanze, sentita la Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le regioni e le province autonome di Trento e di Bolzano.

4. Al Ministero dei trasporti è altresì destinata una quota pari a 4 milioni di euro a decorrere dal 2008 per la riattivazione, in via d'urgenza, dei lavori di realizzazione di sistemi innovativi di trasporto in ambito urbano, interrotti in relazione L'apertura di procedimenti tesi a riesaminare le procedure contrattuali da parte della Corte di giustizia delle Comunità europee.

5. L'articolo 1, comma 1031, della legge 27 dicembre 2006, n. 296, dopo la lettera c) sono aggiunte le seguenti:

«c-bis) per L'acquisto di elicotteri destinati ad un servizio minimo di trasporto pubblico locale per garantire collegamenti con isole minori con le quali esiste un fenomeno di pendolarismo;

c-ter) L'acquisto dei veicoli di cui alle lettere a) e b) è riservato almeno il 50 per cento della dotazione del fondo».

6. Gli interventi finanziati, ai sensi e con le modalità della legge 26 febbraio 1992, n. 211, con le risorse di cui al comma 2, individuati con decreto del Ministro dei trasporti, sono destinati al completamento delle opere in corso di realizzazione in misura non superiore al 20 per cento. Il finanziamento di nuovi interventi è subordinato L'esistenza di parcheggi di interscambio, ovvero alla loro realizzazione, che può essere finanziata con le risorse di cui al comma 2.

7. Le modalità di cui L'articolo 1, comma 3, del decreto-legge 21 febbraio 2005, n. 16, convertito, con modificazioni, dalla legge 22 aprile 2005, n. 58, si applicano anche alle risorse di cui L'articolo 23, comma l, del decreto-legge 24 dicembre 2003, n. 355, convertito, con modificazioni, dalla legge 27 febbraio 2004, n. 47.

8. Ai fini delL'imposta sul reddito delle persone fisiche, per le spese sostenute entro il 31 dicembre 2008 per L'acquisto degli abbonamenti ai servizi di trasporto pubblico locale, regionale ed interregionale, spetta una detrazione dL'imposta lorda, fino alla concorrenza del suo ammontare, nella misura del 19 per cento per un importo delle spese stesse non superiore a 250 euro. La detrazione spetta sempreché le spese stesse non siano deducibili nella determinazione dei singoli redditi che concorrono a formare il reddito complessivo. La detrazione spetta anche se la spesa è stata sostenuta nelL'interesse delle persone indicate nelL'articolo 12 del citato testo unico di cui al decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917, che si trovino nelle condizioni indicate nel comma 2 del medesimo articolo 12.Manu Mich. – clickmobility.it

Left Menu Icon