Dalia: “Con la Finanziaria sforzo per risolvere i problemi del pendolarismo”Duecentocinquanta milioni di euro in tre anni aiuteranno a porre migliorie alle condizioni di viaggio di chi si sposta
La Finanziaria, approvata dal Consiglio regionale, vede in prima linea soluzioni alle problematiche del trasporto.
“Uno sforzo consistente da parte dell’assessorato alla Mobilità e della giunta Marrazzo per risolvere i problemi del pendolarismo, delle categorie più deboli e dei collegamenti con le Isole Pontine” – l’assessore alla Mobilità Franco Dalia esprime grande soddisfazione per l’approvazione da parte del Consiglio regionale della finanziaria 2008 e dei provvedimenti che riguardano da vicino i trasporti.
“I 250 milioni di euro in tre anni per i pendolari – ha spiegato – aiuteranno l’assessorato a migliorare in modo consistente le condizioni di viaggio di chi si sposta per lavoro e faciliteranno la circolazione degli utenti sul territorio della regione Lazio. Prosegue, in questa direzione, la cura del ferro e lo sforzo per agevolare gli spostamenti di quanti, ogni giorno, si reca sul posto di lavoro utilizzando i mezzi di trasporto regionali”.
All’assessorato alla Mobilità passano, inoltre, le competenze dirette per i collegamenti con le Isole Pontine.
“Il trasferimento all’interno dei servizi minimi regionali dei collegamenti con le isole di Ponza e Ventotene – ha sottolineato Dalia – offre ampie garanzie ai lavoratori del settore e restituisce serenità ai cittadini delle Isole Pontine che, nei giorni scorsi, avevano temuto l’interruzione del trasporto dei beni di prima necessità, come gas, merci e alimenti, proprio nel periodo delle feste. Un provvedimento fondamentale e necessario che si inserisce nel quadro più generale di riordino del trasporto marittimo, anche in vista delle prossime scadenze dei contratti di servizio con la società della Tirrenia Caremar”.
Agevolazioni, infine, per gli over 70, per gli invalidi civili e di guerra che percepiscono una pensione sotto i 15 mila euro lordi: per tutti il trasporto pubblico sarà gratuito. Otto milioni di euro in Finanziaria serviranno a garantire la copertura economica. Uno sforzo notevole che si unisce allo sconto del 10% per gli studenti.
“Una piccola grande cosa – ha commentato l’assessore Dalia – che conferma la nostra attenzione alle categorie più deboli. Si tratta in questo senso di un riconoscimento alla vita attiva della società. Voglio a tale proposito ringraziare il comune di Roma, l’assessorato del comune alla Mobilità, Atac, Trambus, Metro, Cotral e tutti gli ultrasettantenni della nostra regione, in particolare quelli che, per una vita, hanno lavorato all’interno di queste aziende”.
Gli obiettivi strategici individuati dall’assessorato alla Mobilità per l’anno 2008Manu Mich. – clickmobility.it