La linea dedicata agli abbonati e ai possessori di Carta Venezia

VENEZIA. INAUGURATA ALLA PRESENZA DEL SINDACO LA NUOVA LINEA3 DI ACTV

VENEZIA. INAUGURATA ALLA PRESENZA DEL SINDACO LA NUOVA LINEA3 DI ACTV

Il sindaco Cacciari ha ricordato l’importanza del nuovo servizio per la qualità della vita dei residenti, che soprattutto in alcune stagioni soffrono di più per la massa di presenze turistiche

Una coccarda azzurra ad indicare il lieto evento in casa Actv: oggi è stata ufficialmente inaugurata la nuova linea 3, il percorso di navigazione in Canal Grande dedicato agli abbonati e ai possessori di Carta Venezia. Una linea per i veneziani ma non solo, quindi, salutata con soddisfazione dal sindaco di Venezia, Massimo Cacciari, dall’assessore comunale alla Mobilità e Trasporti, Enrico Mingardi, dal presidente di Actv, Marcello Panettoni, dal presidente di Vela, Alessandro Bares, presenti alla cerimonia di apertura.

Prima corsa affollata da molti cittadini che, dopo il taglio del nastro dal Pontile “Parisi”, assieme alle autorità hanno usufruito del nuovo servizio per percorrere il tratto di Canal Grande da Piazzale Roma fino a Rialto e San Marco.

Cacciari ha ricordato l’importanza del nuovo servizio per la qualità della vita dei residenti, che soprattutto in alcune stagioni soffrono di più per la massa di presenze turistiche. Il sindaco, rispondendo a una domanda di un operatore dell’informazione, ha sottolineato che l’abbonamento Actv è aumentato di pochissimo, soprattutto se confrontato con altre aziende di trasporto, e che il costo maggiore si è reso necessario a causa, tra l’altro, della lievitazione del prezzo del carburante, confermando l’impegno dell’Amministrazione a rinnovare, anche per l’anno in corso, l’esenzione del pagamento sui mezzi Actv per i residenti che abbiano compiuto i 75 anni di età.

La nuova linea 3 dell’Actv, riservata unicamente a possessori di Carta Venezia o abbonamento, percorrerà il tratto di Canal Grande da Piazzale Roma a San Marco ogni 20 minuti nella stagione invernale (dal 1 novembre al 31 marzo) e ogni 10 minuti nella stagione primaverile-estiva; è prevista un’unica eccezione per i portatori di handicap ed eventuali carrozzine che se non trovassero posto sulle linee 1 e 2, potranno usufruire della nuova linea anche se non abbonati o senza Carta Venezia.

A Piazzale Roma (Parisi), Ferrovia, Rialto Banca d’Italia e San Marco Giardinetti (dove si imbarcano circa il 90% dei viaggiatori) verranno collocati dei pontili dedicati esclusivamente a questa nuova linea; negli altri approdi (Riva de Biasio, S. Marcuola, S. Stae, Ca’ d’Oro, Rialto mercato, S. Silvestro, S. Angelo, S. Tomà, Ca’ Rezzonico, Accademia, Giglio, Salute) ci saranno invece dei “pontonieri” che avranno il compito di orientare i viaggiatori, residenti e non, sulle linee da utilizzare.M. M. – clickmobility.it

Left Menu Icon