Legnani: “Abbiamo una esperienza specifica nel trasporto ferroviario e riteniamo di poter essere competitivi in questa gara, in alleanza con altri operatori in grado di coprire le altre modalità, quelle su strada e via mare”
Cresce L'interesse dei grandi operatori italiani ed europei nei confronti della gara per scegliere un gestore unico per il trasporto pubblico locale in Friuli Venezia Giulia. Un unico soggetto che, come prevede la riforma del settore, dovrà curare, a partire dal primo gennaio 2009, L'intero trasporto passeggeri della regione: quello su rotaia, quello su gomma, attualmente gestito da quattro aziende, nonché il trasporto marittimo.
Un interesse che è stato riscontrato nei giorni e nelle settimane scorsi, durante un 'road show' di presentazione del bando di gara internazionale che servirà ad individuare il gestore unico attraverso una gara pubblica, e che ha toccato quattro capitali europee: Roma, Parigi, Londra ed infine Berlino, ove L'assessore regionale alla mobilità e alle infrastrutture di trasporto, Lodovico Sonego, ha avuto colloqui, assieme a funzionari della direzione, con i responsabili delle ferrovie tedesche, la Deutsche Bahn.
Ultimo segnale delL'interesse nei confronti del trasporto pubblico locale in Friuli Venezia Giulia, L'incontro, di ieri a Trieste, dello stesso assessore Sonego con Luigi Legnani, amministratore delegato di Ferrovie Nord, azienda che gestisce più di 300 km di rete e 120 stazioni dislocate su cinque linee nelL'hinterland a nord di Milano e nelle province di Milano, Varese, Como, Novara, Brescia, su cui transitano 800 treni al giorno.
"Abbiamo una esperienza specifica nel trasporto ferroviario – ha spiegato Legnani – e riteniamo di poter essere competitivi in questa gara, in alleanza con altri operatori in grado di coprire le altre modalità, quelle su strada e via mare".
Il trasporto pubblico locale in Friuli Venezia Giulia ha volumi di traffico pari a oltre 46 milioni di chilometri L'anno percorsi, con un totale di 108 milioni di passeggeri, e servizi stimati per 250-270 milioni di euro L'anno.
"Il bando – ricorda Sonego, confermando che la Regione sta lavorando per procedere seconda la tempistica prevista – verrà pubblicato a fine marzo o al massimo ai primi di aprile, e rimarrà aperto cinque o sei mesi".
Il nostro obiettivo è di fare in modo che alla gara possano partecipare i migliori competitori europei. Siamo una regione aperta che crede molto nel mercato. Vogliamo una gara combattuta e sceglieremo il più bravo, nelL'interesse dei cittadini e degli utenti". Manu Mich. – clickmobility.it