Secondo l’indagine la mobilità rappresenta il fattore strategico di incremento della qualità urbana e di vita dei cittadini

ROMA. TRAM, MEZZO IDEALE PER LE CITTA' MODERNE: LO RIMARCA INDAGINE DI CITTALIA-ANCI RICERCHE

ROMA. TRAM, MEZZO IDEALE PER LE CITTA' MODERNE: LO RIMARCA INDAGINE DI CITTALIA-ANCI RICERCHE

‘Mobilità pubblica e riqualificazione urbana’ realizzata da Cittalia – Anci Ricerche grazie alla collaborazione con CresmePresentate le esperienze francesi e del comune di Padova

E' il tram il mezzo ideale per le città moderne.
A sottolinearlo sono i dettagli della ricerca ‘Mobilità pubblica e riqualificazione urbana’ realizzata da Cittalia – Anci Ricerche grazie alla collaborazione con Cresme.

Il tram, in pratica, fra le opzioni del trasporto elettrico su rotaia risponde a quelle che sono le esigenze odierne delle nostre città.
Il mezzo agevola la riduzione delle emissioni inquinanti come confermano le analisi sulla casistica. Le linee tranviarie in attività tagliano il traffico privato abbattendo il 30% la produzione di CO2.
Interessante anche L'aspetto economico, ma non solo quello. Il tram ha infatti un costo di investimento circa dieci volte inferiore alla metropolitana e può sviluppare un volume di trasporto pubblico ben tre volte superiore a quello dei bus, determinando un incremento medio fino al 5% del valore immobiliare delle zone interessate dalla rete tranviaria.

Lo studio rileva che in Italia la mobilità su strada produce un impatto pari al 70% sulle emissioni delle polveri sottili. Inoltre, ogni anno vengono percorsi dalle automobili 528 miliardi di km che consumano complessivamente 66 miliardi di litri di carburante ed emettono 79,2 milioni di tonnellate di CO2. In questo quadro – afferma Cittalia – ridurre la CO2 del 20% significa abbattere questo consumo di quasi 16 milioni di tonnellate. Ma rimodellare la mobilità urbana significa incidere significativamente sull’assetto urbano delle città.

Secondo l’indagine la mobilità rappresenta il fattore strategico di incremento della qualità urbana e di vita dei cittadini. Parlare di mobilità sostenibile significa spostare, con una forte azione coordinata a livello nazionale ma attuata nei singoli Comuni, un passaggio netto dal trasporto privato a quello pubblico. In questo quadro il tram raffigura un mezzo sicuramente efficiente ed efficace, come ricordato anche dall’International Association of Public Transport (UIPT). Molte città europee e diverse città italiane, anche di medie dimensioni, hanno deciso di investire sul trasporto pubblico su rotaia, e in particolare su reti metropolitane, tramvie e treni locali. La maggior parte delle esperienze riguarda città di dimensioni medie dove il mezzo si configura come una infrastruttura, meno costosa e più flessibile rispetto alle linee metropolitane.

A conferma di questa conclusione, nel corso della presentazione dello studio, è stata illustrata l’esperienza realizzata in Francia – lo ha fatto Marie Noelle Mille, del CERTU (Centre d'Etudes sur les Réseaux, les Transports, L'Urbanisme et les Constructions Publiques di Lione) – . E quella portata avanti con successo dal Comune di Padova, dove, come ha ricordato Fernando Zilio, presidente dell’associazione commercianti patavina, dopo una iniziale opposizione per via dei disagi legati ai lavori ed alla pedonalizzazione delle aree, l’idea di una linea tranviaria leggera è stata ben accolta dall’opinione pubblica. M. Gio M. – clickmobility.it

Left Menu Icon