Presentato dossier realizzato da Anci su incarico del Dipartimento della Funzione PubblicaPanoramica sulla mobilità e sull'evoluzione del fenomeno, analisi dei costi interni ed esterni e degli aspetti connessi alla ripartizione delle competenze
Focus on su mobilità e trasporti nel dossier realizzato da Anci su incarico del Dipartimento della Funzione Pubblica.
Dal titolo "Le politiche dei trasporti nelle aree urbane. La sfida dei Comuni nel governo della mobilità" il dossier parte dL'assunto che il fenomeno della mobilità, nei suoi aspetti fisiologici e patologici, è tipico dei processi di urbanizzazione.
Un volo a planare sui dati europei relativi alla mobilità, fornendo una panoramica relativa L'evoluzione del fenomeno, oltre ad analizzarne i costi interni ed esterni e gli aspetti connessi alla ripartizione delle competenze.
L'analisi dei dati della mobilità urbana ci mostra scenari difficili, densi di criticità che impongono soluzioni energiche e immediate. E' un fenomeno la cui importanza discende, in primis, dL'evidente gravità di un contesto in cui si generano dannose esternalità negative, anche in relazione al consistente numero di soggetti coinvolti nei quotidiani spostamenti urbani e periurbani.
Le città sono densamente popolate da cittadini che esprimono forti esigenze di spostamento. Le realtà locali divengono nel contempo, il fulcro della mobilità pendolare di milioni di utenti che quotidianamente raggiungono destinazioni di studio o di lavoro, nonchè il centro del commercio.
L'80% del volume totale degli scambi commerciali avviene, infatti, L'interno di contesti urbani.
Quello della mobilità è un fenomeno che ogni giorno coinvolge oltre 31 milioni di italiani, con una curva di crescita che evidenzia un trend pressochè costante.
DossierManu Mich. – clickmobility.it