voto contrario all’accordo uscito dall’assemblea di impiegati e operai dell’officina che si è svolta ieri mattina

FIRENZE. ACCORDO ATAF:  I FIRMATARI  CONSULTERANNO GLI  ISCRITTI

FIRENZE. ACCORDO ATAF:  I FIRMATARI  CONSULTERANNO GLI  ISCRITTI

Vigiani: “Le sigle firmatarie dell’accordo ATAF, Filt Cgil, Fit Cisl e Ugl, hanno deciso di andare ad una consultazione di tipo referendario fra gli iscritti e di delegare a quella istanza la decisione finale sull’accordo convintamente siglato”Su Ataf sarebbe pronta ad investire Ratp

Le sigle firmatarie dell’accordo ATAF, Filt Cgil, Fit Cisl e Ugl, hanno deciso di andare ad una consultazione di tipo referendario fra gli iscritti e di delegare a quella istanza la decisione finale sull’accordo convintamente siglato” così Andrea Vigiani della Filt Cgil di Firenze, ha commentato il voto contrario all’accordo uscito dall’assemblea di impiegati e operai dell’officina che si è svolta ieri mattina.
Ieri sera era in programma quella degli autisti.

“Riteniamo – ha aggiunto –  questo livello di consultazione maggiormente rappresentativo del parere dei circa 1400 lavoratori dell’azienda più della metà dei quali iscritti alle organizzazioni sindacali  che hanno raggiunto l’accordo”.
“Giovedì mattina – ha concluso – spiegheremo nel corso di una conferenza stampa le ragioni dell’accordo e le modalità della consultazione”.

Su Ataf sarebbe pronta ad investire Ratp.
La società infatti ha dimostrato un interesse crescente al territorio toscano e ai possibili assetti futuri quali la fusione di Ataf, Li-nea e Gest.
Ratp ha confermato L'interesse ad  un'eventuale gara pubblica aperta a capitali privati. La conferma è apparsa sulle pagine web della Stampa, grazie ad una dichiarazione del rappresentante di Ratp Italia Bruno Lombardi "Se domani ci fosse una gara per una partnership con Ataf, ci batteremmo per non lasciare il posto a nessuno".

I sindacati hanno dimostrato un buon interesse L'idea di accorpare le tre società fiorentine dei trasporti Ataf, Li-nea e Gest.

Ratp, lo ricordiamo, è parte integrante della società che gestirà la tramvia (51% di Ratp e al 49% di Ataf) inoltre ha acquisito Autolinee toscane, e da poco il 33% di Li-nea.
Per il futuro è proiettata  verso Lazzi, Faentina e  Ataf.Manu Mich. – clickmobility.it

Left Menu Icon