Assunzioni, premio di risultato, sicurezza, strategie, alleanze, assetto futuro fra i punti del documento

FIRENZE. ATAF: FIRMATO IN PREFETTURA L'ACCORDO FRA AZIENDA E SINDACATI

FIRENZE. ATAF: FIRMATO IN PREFETTURA L'ACCORDO FRA AZIENDA E SINDACATI

Capezzuoli: “Siamo soddisfatti. Assieme a Cgil, Cisl e Ugl, che rappresentano la maggioranza dei lavoratori in azienda, abbiamo posto un primo tassello importante per ristabilire un clima corretto di relazioni, utile alla tenuta del piano industriale di risanamento e sviluppo di Ataf”

E' stato siglato ieri sera in Prefettura L'accordo fra Ataf e i sindacati.
“Siamo soddisfatti per la firma – ha sottolineato presidente di Ataf, Maria Capezzuoli -. Assieme a Cgil, Cisl e Ugl, che rappresentano la maggioranza dei lavoratori in azienda, abbiamo posto un primo tassello importante per ristabilire un clima corretto di relazioni, utile alla tenuta del piano industriale di risanamento e sviluppo di Ataf. Ci auguriamo che il dialogo costruttivo avviato ieri sera possa estendersi anche alle sigle sindacali che hanno invece deciso di continuare nella strategia del muro contro muro”.

La trattativa è stata condizionata dai rilievi avanzati nei confronti di Ataf dal Ministero dell’Economia, che hanno disegnato un quadro dal quale è impossibile prescindere. “Condividiamo la posizione dei sindacati sulla piena legittimità della contrattazione aziendale – spiega la presidente Capezzuoli – Il problema che ci ha interessato è di rilevanza nazionale: ci auguriamo che possa essere affrontato e risolto quanto prima a tale livello. Nel nostro percorso di confronto, però, abbiamo dovuto necessariamente tenerne conto”.

Vediamo in sintesi i punti fondamentali delL'accordo…

Assunzioni
Le parti si impegnano a ricercare entro il 30 settembre 2008 le migliori soluzioni contrattuali, che siano utili a superare i rilievi posti dall’indagine del Ministero dell’Economia. Fino a questa data, in riferimento alle assunzioni di autisti saranno applicate tutte le vigenti normative aziendali in tema di orario di lavoro.

Premio di risultato
Il premio di produttività 2007 sarà erogato come previsto dal precedente accordo. Le parti concordano che i parametri per la definizione del premio di risultato 2008 debbano essere definite con diverse modalità a partire dai rilievi del Ministero dell’Economia. Entro il 15 aprile sarà aperto un tavolo tecnico che esamini la questione.

Bagni ai capolinea
L’azienda si impegna a rinnovare o stipulare  convenzioni con pubblici esercizi  per l’utilizzo dei servizi igienici. Nei casi in cui non sia possibile stipulare convenzioni, sarà valutata la possibilità di spostare il capolinea o di installare bagni temporanei.

Sicurezza a bordo
L’azienda conferma l’intenzione di sperimentare la video sorveglianza. E’ comunque in corso di formalizzazione un accordo con l’Arma dei Carabinieri per potenziare il controllo a bordo dei mezzi, soprattutto sulle linee considerate a maggior rischio. Sarà inoltre posta maggiore attenzione sulla formazione del personale per la prevenzione delle aggressioni.

Patente tranvia
Circa 75 persone seguiranno il percorso formativo necessario per la guida del tram della linea 1. Il corso di formazione inizierà entro la fine di ottobre 2008.

Conversione europea della patente
L’azienda si assume gli oneri di spesa per la conversione europea della patente degli autisti.

Strategie, alleanze, assetto futuro di Ataf
Considerata l’importanza che il Piano Industriale riveste per il rilancio e lo sviluppo  aziendale le parti concordano di avviare incontri periodici. L’azienda sta approfondendo e valutando l’intero sistema delle società partecipate in funzione delle nuove strategie.Manu Mich. – clickmobility.it

Left Menu Icon