La campagna, rivolta soprattutto ai giovani é improntata sul dialogo con gli utenti

ROMA. "IN METROPOLITANA …BUON SENSO IN VIAGGIO" PRESENTATA CAMPAGNA DI COMUNICAZIONE

ROMA. "IN METROPOLITANA …BUON SENSO IN VIAGGIO" PRESENTATA CAMPAGNA DI COMUNICAZIONE

Partita oggi in venti stazioni del metrò per due settimane la campagna promossa da Metropolitana di Roma S.p.A. ed Atac S.p.A.Realizzato un opuscolo per la promozione e diffusione di una serie di “buone norme di comportamento” del viaggiatore in stazione e sui vagoni della metropolitana

Prevista per due settimane la campagna di sensibilizzazione avviata, oggi, in venti stazioni della metropolitana.
Promossa da  Metropolitana di Roma S.p.A. ed Atac S.p.A. “in metropolitana… buon senso in viaggio” ha messo in pratica il realizzo di un opuscolo con cui vengono promosse e diffuse una serie di buone norme di comportamento del viaggiatore in stazione e sui vagoni della metropolitana, al fine di sensibilizzare gli utenti al senso civico nelL'uso del mezzo come bene comune.

La campagna, rivolta soprattutto ai giovani é improntata sul dialogo con gli utenti. Verranno distribuiti 170mila libretti da domani per due settimane, nelle stazioni della linea A e B Metro nelle ore di punta, e saranno proiettati nei monitor della linea A e della stazione Roma-Lido le pagine del libretto. Inoltre il materiale informativo sara' inviato a mille tra alberghi, Cral e aziende del Comune di Roma.

"L'indice di soddisfazione degli utenti delle metro e' stato nel 2007  pari al 59%, contro il 55% del 2007. Se agli sforzi della societa' si unissero quelli degli utenti, L'indice salirebbe maggiormente". Lo ha dichiarato il presidente di Metropolitana di Roma Spa, Stefano Bianchi, durante la presentazione delL'iniziativa "in metropolitana..buon senso in viaggio!", promossa con la collaborazione di Atac Spa.
"L'iniziativa – ha spiegato Bianchi – vuole fornire indicazioni di buon senso per gli utenti, le cui azioni influenzano L'efficienza del servizio creando costi aggiuntivi per L'azienda per la pulizia e la manutenzione delle linee metro. Ad esempio free press lasciati nei treni e nelle stazioni metro, nel 2007 sono costati piu' di 4milioni di euro per la pulizia extra. I writers che imbrattano i treni, hanno comportato un costo aggiuntivo di 250mila euro. Anche L'uso scorretto delle scale mobili, ascensori, oltre ai disagi per le persone anziane hanno comportato delle spese di manutenzione superiori agli 8milioni di euro. Inoltre, chi prova a salire sui treni mentre le sporte sono in chiusura, oltre a rallentare i viaggi, aumenta il numero dei guasti".
"Un comportamento virtuoso degli utenti – ha concluso il presidente di Metropolitana di Roma Spa – oltre a migliorare il servizio, permetterebbe di utilizzare queste risorse in modo diverso, a vantaggio di tutti. Per questo motivo, la campagna di ripristino di norme di buon comportamento che promuoviamo, e' rivolta soprattutto ai giovani, con una funzione educativa".

"Atac e Metro stanno da tempo lavorando in sinergia per fornire un servizio migliore.  Quest'iniziativa e' un'opera meritoria ideata da Metro, cui Atac da il proprio contributo", ha dichiarato il presidente di Atac Spa, Fulvio Vento, intervenendo alla presentazione della campagna.
"Il nostro impegno e' orientato a tre risultati – ha spiegato il presidente di Atac Spa- migliorare il servizio, aumentare le informazioni per gli utenti attraverso un sistema di comunicazione sempre piu' efficiente, promuovere campagne di educazione come questa".
"Queste iniziative – ha concluso Vento – in parte gia' avviate hanno fatto registrare una diminuzione peri al 5% delL'uso delL'automobile, parallelamente ad un aumento del 4% delL'uso del trasporto pubblico, facendo riscontrare un aumento di gradimento da parte degli utenti".

Opuscolo…Manu Mich. – clickmobility.it

Left Menu Icon