l'associazione delle Agenzie locali dell'Emilia-Romagna

REGGIO EMILIA. MALAGOLI, PRESIDENTE DI ACT, NOMINATO ALLA GUIDA DI 'ALMA'

REGGIO EMILIA. MALAGOLI, PRESIDENTE DI ACT, NOMINATO ALLA GUIDA DI 'ALMA'

Le Agenzie Locali per la Mobilità si sono costituite autonomamente in ogni bacino della regione Emilia-Romagna, a partire dal 2001, in seguito alle novità introdotte dalla riforma del tpl, che prende il via nel 1997, con il decreto legislativo n. 422 meglio conosciuto come “decreto Burlando”

Va a Angelo Malagoli, presidente di ACT-Agenzia Locale per la Mobilità di Reggio Emilia la guida di Alma, L'Associazione delle Agenzie Locali per la Mobilità e il Trasporto Pubblico Locale delL'Emilia-Romagna, strumento operativo d'importanza strategica per il governo della mobilità regionale.

I rappresentanti delle Agenzie Locali per la Mobilità emiliano-romagnole, riuniti in assemblea a Forlì  hanno deciso di affidare con voto unanime la guida delL'Associazione al presidente delL'Agenzia di Reggio Emilia Malagoli, che subentra nelL'incarico ad Adriano Marchi (presidente di ATR-Agenzia per la Mobilità di Forlì-Cesena).

A poco più di tre anni dalla sua costituzione, la presidenza di ALMA (acronimo di "Agenzie Locali per la Mobilità Associate") ritorna così a Reggio Emilia, che la tenne a battesimo il 31 gennaio del 2005.

La nuova presidenza è operativa da ieri e, fino alla fine del nuovo mandato triennale, ALMA tornerà ad avere la sua sede amministrativa nella città di Reggio Emilia, mantenendo la sede legale a Bologna (presso la sede regionale delle Associazioni dei Comuni e delle Province).

Le Agenzie Locali per la Mobilità si sono costituite autonomamente, in ogni bacino della regione Emilia-Romagna, a partire dal 2001, in seguito alle novità introdotte dalla riforma del Trasporto Pubblico Locale, che prende il via nel 1997, con il decreto legislativo n. 422, meglio conosciuto come "decreto Burlando" – il quale obbliga al risanamento economico le Aziende che erogano i servizi di TPL e ridefinisce le caratteristiche della mobilità pubblica, avviando la liberalizzazione del mercato attraverso L'introduzione di regole di concorrenza tese L'innalzamento della qualità del servizio e al contenimento dei costi – e con la Legge Regionale n. 30/98. Proprio per ottemperare a tale legge, gli Enti locali emiliano-romagnoli scelgono di affidare alle loro Agenzie il compito di progettare, amministrare, coordinare e controllare i servizi di TPL.

ALMA rappresenta lo strumento principe con il quale le singole Agenzie Locali per la Mobilità del territorio delL'Emilia-Romagna, pur mantenendo ciascuna la propria autonomia e forma giuridica, hanno consapevolmente scelto di affrontare e percorrere la difficile strada del cambiamento, per adeguarsi alle nuove e pressanti esigenze della mobilità collettiva, così come richiesto dal legislatore e dagli stessi attori sociali.

Tra gli scopi delL'Associazione – che, come recita il suo Statuto, non ha finalità politiche né di lucro, e che si fonda su principi di assoluta democrazia (L'appartenenza L'Associazione ha carattere libero e volontario) – rientrano infatti L'opera di sensibilizzazione delL'opinione pubblica e delle istituzioni sui valori e le problematiche ambientali, sociali ed economiche delL'attività di trasporto e sul ruolo di questo servizio, nonché la promozione e il sostegno a ogni azione volta a sviluppare in modo moderno ed efficiente la mobilità in tutte le sue forme, per renderla adeguata alle esigenze dei cittadini e delle imprese e in sintonia con la qualità delL'ambiente, nel pieno rispetto e in attuazione degli atti di indirizzo in materia di programmazione delle amministrazioni pubbliche locali e regionali. Manu Mich. – clickmobility.it

Left Menu Icon