Il CCU si propone la finalità di dare supporto alle istanze dei consumatori e degli utenti tese

BOLOGNA. SRM AVVIA PROCEDICMENTO DI COSTITUZIONE DEL COMITATO CONSULTIVO DEGLI UTENTI DEL TPL BOLOGNESE

BOLOGNA. SRM AVVIA PROCEDICMENTO DI COSTITUZIONE DEL COMITATO CONSULTIVO DEGLI UTENTI DEL TPL BOLOGNESE

La SRM – Reti e Mobilità SpA, nella sua funzione di Agenzia della mobilità e del trasporto pubblico del bacino provinciale bolognese avvia la procedura nel rispetto dell’art. 17 della LR 30/98

La SRM – Reti e Mobilità SpA, nella sua funzione di Agenzia della mobilità e del trasporto pubblico del bacino provinciale bolognese, ha avviato il procedimento di costituzione del Comitato Consultivo degli Utenti del trasporto pubblico bolognese, nel rispetto dell’art. 17 della LR 30/98.

Il CCU si propone la finalità di dare supporto alle istanze dei consumatori e degli utenti tese:
* ad incrementare la sicurezza e la qualità dei servizi di trasporto collettivo;
* a garantire un'adeguata informazione e una corretta pubblicità dei servizi;
* ad assicurare trasparenza ed equità nei rapporti contrattuali concernenti i servizi.

In analogia con quello ferroviario già costituito a livello regionale:
* raccoglie, interpreta e rappresenta all’Agenzia, ed eventualmente attraverso questa alle imprese di erogazione del servizio, le segnalazioni delL'utenza;
* formula proposte per migliorare i servizi di trasporto collettivo e per perseguire la loro migliore integrazione con la mobilità privata;
* formula quesiti e chiede informazioni sulL'organizzazione e sul funzionamento dei servizi di trasporto collettivo;
* suggerisce all’Agenzia iniziative per L'informazione, la trasparenza e la semplificazione delle forme di accesso ai servizi di trasporto collettivo;
* esprime pareri sui principali progetti di riorganizzazione dei servizi di trasporto collettivo, anche non convenzionali, sia urbani che extraurbani;
* esprime pareri sulla Carta dei servizi e sui suoi aggiornamenti.

Il Comitato sarà composto da un totale di dodici componenti, quattro dei quali individuati fra i rappresentanti delle Associazioni dei consumatori e degli utenti, tre fra gli abbonati al servizio di trasporto, cinque in rappresentanza di altre associazioni e consulte di ambito provinciale (l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, la Consulta provinciale per il superamento delL'handicap, L'Osservatorio provinciale delle immigrazioni di Bologna, l’Associazione dei Dirigenti scolastici e delle scuole autonome della Provincia di Bologna, la Consulta degli studenti superiori).
Si sono già tenuti i primi incontri per la selezione dei componenti del Comitato; gli utenti abbonati possono candidarsi a componenti, nel rispetto dell’avviso già pubblicato sulla stampa locale il 12 aprile, compilando e trasmettendo il modulo disponibile su internet all’indirizzo www.srmbologna.it entro il 30 maggio 2008.

La costituzione del Comitato Consultivo degli Utenti apre un nuovo canale di comunicazione tra gli utenti del trasporto pubblico e l’Agenzia, delegata dai Comuni di Bologna e di Imola e dalla Provincia di Bologna alla gestione e al controllo dei contratti di servizio che regolano il servizio di trasporto pubblico locale.

Per ulteriori informazioni e per visionare il regolamento di costituzione del Comitato…
M. M. – clickmobility.it

Left Menu Icon