Nata dallo scorporo dei relativi rami aziendali di Circumvesuviana, MetroCampania NordEst e SEPSLa realtà può contare su 1.200 dipendenti, 458 autobus e 132 Comuni serviti
E' stata presentata oggi, nell’Officina della sede di via Nuova Agnano 9/d, EAV Bus S.r.l., la nuova società di trasporto pubblico locale su gomma del Gruppo EAV (Ente Autonomo Volturno, holding regionale dei trasporti), nata dallo scorporo dei relativi rami aziendali di Circumvesuviana, MetroCampania NordEst e SEPSA.
L'incontro erano presenti l’assessore regionale ai Trasporti, Ennio Cascetta, l’amministratore unico di EAV, Alessandro Rizzardi, e l’amministratore unico di EAV Bus, Silvano Cavaliere.
Durante la conferenza di presentazione, sono state illustrate le ragioni che hanno sostenuto la decisione di unificare più operatori in una sola impresa – dettate principalmente dall’attuale scenario del business del trasporto pubblico locale su gomma – nonché il programma e gli obiettivi di miglioramento che la nuova azienda si è posta.
Le società del Gruppo EAV – Circumvesuviana, MetroCampania NordEst e SEPSA – anche su indicazione della Regione Campania, e in linea con la prevista futura liberalizzazione del mercato per l’affidamento dei servizi di tpl su gomma esclusivamente tramite gara, stanno procedendo a una riorganizzazione dei servizi per modalità (ossia per tipo di trasporto, su gomma, su ferro etc.), diversificando le aree di business.
Come obiettivi prioritari, il Gruppo si è prefissato il recupero in termini di efficienza e di efficacia mediante economie di scala e di specializzazione, nonché il miglioramento della qualità dei servizi offerti.
"Ecco dunque L'esigenza di riunire in un'unica società i rami d'azienda del trasporto su gomma delle 3 aziende del gruppo EAV, sul modello di altre esperienze che si stanno facendo in questi anni nel resto d'Italia (ad esempio, le aziende di trasporto di Milano e Genova) – spiegano in EAV -".
La nuova società conta circa 1.200 dipendenti, una flotta composta da 458 veicoli, più di 19 milioni di km di linee in concessione, 7 depositi, 132 comuni serviti.
Numeri che posizionano EAV Bus al secondo posto in Campania per km in concessione e fra le prime 15 aziende di t.p.l. su gomma in Italia.
L’adozione di una struttura organizzativa snella e funzionale, orientata al cliente e all’innovazione, che ne ha ridotto i costi di struttura, ben rappresenta le priorità strategiche ed organizzative di EAV Bus.
Un processo di aggregazione finalizzato in primo luogo a creare soggetti, unici gestori della mobilità, in grado di operare per una mobilità integrata e sostenibile, condividendo le best practice di ogni singola azienda.
Principali obiettivi da raggiungere sono:
– la riduzione dell’età media della flotta e la sua progressiva omogeneizzazione,
– L'ottimizzazione della manutenzione dei mezzi,
– l’introduzione di nuove tecnologie,
– l’incremento dei controlli antievasione.
I principali miglioramenti previsti riguardano:
– l’installazione di videocamere a bordo dei mezzi (già in corso),
– l’acquisizione – già cominciata – di bus con impianti di climatizzazione,
– il potenziamento del servizio di ascolto delle esigenze dei clienti,
– l’introduzione della vendita dei titoli di viaggio a bordo,
– l’ottimizzazione degli orari e il potenziamento del sistema AVM (paline elettroniche) in termini di informazioni in tempo reale sull’effettiva marcia del bus e gli eventuali ritardi e/o disservizi.
La gestione integrata dei servizi su gomma effettuata da EAV Bus S.r.l., contribuirà a favorire il recupero di efficienze nella programmazione dei servizi, anche attraverso l’eliminazione di eventuali sovrapposizioni dell’offerta rispetto a quella ferroviaria.
L’aggregazione delle attività di trasporto su gomma in EAV Bus, potrà inoltre condurre allo sviluppo di processi di riorganizzazione delle attività di approvvigionamento, manutenzione, e investimento in nuove tecnologie.
Un aspetto fondamentale non soltanto per l’efficientamento del servizio – attraverso la conseguente riduzione dei costi operativi – ma anche per un ormai indifferibile rinnovo e riposizionamento del servizio stesso, sulla scia di quanto già avviato con l’acquisto del nuovo parco autobus regionale.
Importanti anche le attività sviluppate assieme ad altre realtà del settore: in alleanza strategica con CTP (azienda di trasporto su gomma di Napoli e provincia) e operatori privati regionali, EAV Bus ha, ad esempio, già partecipato alla gara per l’affidamento del trasporto pubblico di Caserta.
Di recente, infine, EAV Bus ha acquisito il servizio di autolinee del Comune di Monte di Procida, mentre si stanno definendo gli aspetti operativi e organizzativi per il subentro alla società di t.p.l. del Comune di Castellammare di Stabia.Manu Mich. – clickmobility.it