TTS Italia è un ‘associazione no–profit coinvolta in progetti finanziati dall'Ue sull’impiego delle nuove tecnologie al settore dei trasporti e della logistica

ROMA. L'ATAC ALLA GUIDA DI TTS ITALIA: L'AD DI ATAC LA CARICA DI NUOVO PRESIDENTE

ROMA. L'ATAC ALLA GUIDA DI TTS ITALIA: L'AD DI ATAC LA CARICA DI NUOVO PRESIDENTE

La nomina per acclamazione alla presidenza dell’associazione Nazionale per la Telematica i Trasporti e la SicurezzaGabbuti: “E’ il riconoscimento dello sforzo compiuto da Atac nel settore dei sistemi tecnologici per i trasporti”

L’amministratore delegato di Atac Spa, Gioacchino Gabbuti, è il nuovo presidente di TTS Italia, l’Associazione Nazionale per la Telematica, i Trasporti e la Sicurezza.
La nomina di Gabbuti è stata formalizzata oggi per acclamazione da parte dell’Assemblea dell’associazione. Il mandato dell’Ad di Atac durerà tre anni.
Il presidente uscente è Stefano Bergamini, di Autostrade per l’Italia, in carica dal 2004.

Dell’Associazione TTS Italia, costituita nel 1999 con lo scopo di contribuire al miglioramento dell’efficienza e della sicurezza del sistema trasporti italiano, oltre ad Atac, Autostrade per l’Italia e Telespazio, fanno parte come soci fondatori: Aci, Autostrade Padova-Brescia, Autostrada Torino-Milano, il Ministero dei Trasporti, Mizar, ST Microelectronics e Targa Infomobility.
A questi si aggiungono anche 59 soci ordinari, tra le quali molte università italiane.  

TTS Italia è un ‘associazione No – Profit coinvolta in progetti finanziati dalla Comunità Europea sull’impiego delle nuove tecnologie, soprattutto satellitari, al settore dei trasporti e della logistica. TTS Italia, inoltre, è stata promotrice di ARTIST, l’Architettura ITS Italiana realizzata dal Ministero dei Trasporti ed ha elaborato una Proposta di Piano Strategico Nazionale  sugli ITS che è stato presentato alle Istituzioni lo scorso dicembre, e vuole essere un contributo dell’Associazione alla definizione di una politica nazionale su queste nuove tecnologie, che sono destinate a svolgere un ruolo essenziale nello sviluppo di breve-medio termine del sistema dei trasporti nazionale.

“Ritengo, questo, un importante riconoscimento per Atac, che premia i molti sforzi fatti dall’Agenzia sul fronte dell’utilizzo delle alte tecnologie una maggiore efficienza nel servizio di trasporto pubblico, di comunicazione all’utenza e per la sicurezza” – ha dichiarato l’Amministratore delegato di Atac Spa – Gioacchino Gabbuti.
Facendo solo qualche esempio ricordiamo che Atac ha implementato sulla sua flotta il controllo satellitare dei bus e introdotto i varchi elettronici nelle metropolitana.
Tramite la Centrale della Mobilità, che governa anche i varchi elettronici delle Ztl diurne e notturne e le telecamere di controllo del traffico,  ha poi lanciato, prima in Europa “Atac Mobile” il sistema di informazioni in tempo reale ai cittadini tramite cellulari, palmari ed internet, oltre a governare tuta la messaggistica dei pannelli luminosi a messaggio variabile posti lungo le principali arterie stradali della capitale e le circa 300 paline elettroniche, che danno informazioni sui tempi di attesa dei bus alle fermate e sugli eventi previsti in città che impattano su trasporto pubblico e viabilità. Senza dimenticare la gestione dei sistemi di video-sorveglianza per il controllo delle corsie preferenziali e il programma di sicurezza di 136 siti del TPL, tra stazioni, capolinea, parcheggi di scambio, che prevede l’installazione di nuovi sistemi di video-sorveglianza e colonnine Sos collegate alla centrale operativa dell’Atac h24.
Strumenti che sono a vantaggio di una maggiore efficienza dei servizi erogati ai cittadini”.

“Inoltre – ha concluso Gabbuti -, con il rafforzamento dei controlli dei verificatori, grazie al recupero di risorse umane conseguente all’introduzione dei varchi elettronici nelle metropolitane e anche grazie alla campagna “Bip&go prende il bus”, stiamo puntando ad aumentare la sicurezza percepita degli utenti, grazie ad un forte incremento della presenza delle squadre di verifica dei titoli di viaggio a bordo di bus e tram.
In ultimo intendo avviare subito un rafforzamento della collaborazione tra università istituti di ricerca e strutture omologhe a TTS presenti in Europa e Stati Uniti e Asia”. Manu Mich. – clickmobility.it

Left Menu Icon