Trasporti e ambiente

ROMA. IL TRENO BATTE L'AEREO CON IL 91% DI CO2 IN MENO

ROMA. IL TRENO BATTE L'AEREO CON IL 91% DI CO2 IN MENO

Sono solo 44 grammi per chilometro, le emissioni inquinanti del treno a fronte di 118 dell’auto, 140 dell’aereo e 158 dei camionNettamente migliori le prestazioni ambientali del trasporto su ferro rispetto agli altri mezzi, in Italia come in Europa

Viaggiare in treno aiuta l’ambiente. A confermarlo sono i dati emersi dal lavoro dei relatori del convegno “Il sistema Ferrovia nella lotta ai cambiamenti climatici”, incentrato sull’impegno delle Ferrovie dello Stato nel campo della sostenibilità ambientale.

Rispetto alle emissioni di gas serra e consumo di energia le prestazioni ambientali del treno sono nettamente migliori di quelle del trasporto aereo e di quello su gomma, in Europa come in Italia.
È di 118 a 44 il rapporto tra auto e treno delle emissioni di CO2 in grammi per chilometro. La quantità di emissioni dell’aereo e dei camion è invece rispettivamente di 140 e 158. Dati sconcertanti rispetto a quelli del treno. La scelta di viaggiare su rotaia anche per brevi spostamenti in ambito locale, ha importanti effetti benefici indiretti. Si riducono i tassi di incidentalità su strada, tra le prime cause di morte anche dei giovani in Italia, e si contribuisce a decongestionare il traffico urbano.

Le ricerche più recenti hanno richiamato l’attenzione pubblica sull’aumento del 26 per cento, dal 1990 al 2004, delle emissioni di Co2 provocate dai trasporti in Europa. Per questa ragione, il rapporto Term, Trans European Reporting Mechanism, ha indicato alle imprese del settore come ridurre l’impatto ambientale, soprattutto in previsione di un aumento del volume di traffico del 15 per cento dal 2010 al 2020.

Se si confrontano inoltre i dati del consumo di energia, forniti dall’Unione Europea, il treno risulta vincente con un rapporto di 35 a 11 rispetto all’auto e, addirittura, di 122 a 11 rispetto all’aereo.

Nel convegno sono stati evidenziati anche i costi dell’inquinamento dei trasporti per la collettività. In Italia, l’entità del danno per la società si attesta intorno ai 40 miliardi di euro, dei quali il 94 per cento da attribuire al trasporto su gomma.

Risulta conveniente, quindi, oltre che necessario, diffondere sempre più tra cittadini e amministratori locali la consapevolezza del cambiamento della cultura del trasporto. Anche su questo fronte lavorano le Ferrovie dello Stato, che hanno realizzato una serie di iniziative di sensibilizzazione ai temi dell’ambiente. Tra questi, il monitoraggio dell’inquinamento atmosferico e acustico nelle stazioni effettuati con il Treno Verde da febbraio ad aprile, per complessive otto tappe in alcune delle principali città italiane. E la convenzione nel mese di febbraio con Legambiente, che prevedeva il viaggio in treno gratis per chi sceglieva il soggiorno in uno degli alberghi, ostelli e agriturismo selezionati dall’associazione. Infine le FS si sono impegnate nella diffusione, attraverso diversi canali promozionali, della immagine del treno come il mezzo di trasporto più ecologico. Manu Mich. – clickmobility.it

Left Menu Icon