l'assessore regionale Dalia concorda con le parole del presidente della Commissione Mobilità, Enrico Luciani, a proposito del futuro della Cotral SpA e della svolta politica da imprimere al settore dei trasporti
“Concordo con il presidente Luciani sull’importanza di rilanciare seriamente il Trasporto Pubblico Locale, non solo per l’aumento del prezzo del petrolio, ma anche per l’impellente necessità di una forte riorganizzazione dei servizi pubblici locali a vantaggio degli utenti”.
Lo ha dichiarato l’assessore alla Mobilità della Regione Lazio, Franco Dalia, commentando le parole del presidente della Commissione Mobilità, Enrico Luciani, a proposito del futuro della Cotral SpA e della svolta politica da imprimere al settore dei trasporti.
“La gestione efficace dei trasporti a favore degli utenti passa, in primo luogo, attraverso la modernizzazione delle reti integrate e dei mezzi. Per fare questo dobbiamo, prima di tutto, offrire servizi puntuali e decorosi – ha affermato Dalia -. Per quanto attiene nello specifico ai trasporti extraurbani gestiti dalla Cotral SpA voglio rassicurare il presidente Luciani ricordando che non abbiamo certo perso tempo. Quelli appena trascorsi sono stati mesi utili e ben spesi, che ci hanno portato a fare scelte frutto di decisioni prese a monte, nel rispetto delle norme europee e nazionali sulla proprietà delle reti e sulla gestione dell’esercizio”.
“Tengo a sottolineare che il management Cotral, nel corso degli ultimi tre anni, ha dato vita ad una gestione direi in house – ha aggiunto l’assessore – con risultati che, attraverso la lettura dei bilanci, sono diventati noti a tutti. Ciò che oggi ci interessa veramente non è intavolare un dibattito, alimentato da convincimenti personali, sulla positività o meno dei diversi modelli gestionali. Il punto centrale, che più ci sta a cuore, rimane, invece, lo stato di sofferenza dei cittadini e dei pendolari per una mobilità che in questo momento non è capace di soddisfare le aspettative di chi ne usufruisce. Il modello da adottare – ha sottolineato Dalia – diventa così soltanto lo strumento che deve essere in grado di garantire la qualità del servizio e una gestione economicamente sostenibile, punti cardine che determineranno sempre le nostre scelte. Abbiamo già avuto esempi di dissesti finanziari non certo dovuti a noi. Non sono più ammissibili esborsi annuali aggiuntivi che rischiano di danneggiare il sistema regionale e il comparto stesso dei trasporti”.Manu Mich. – clickmobility.it