Ampio spazio sulle opportunitò offerte dai biocarburanti anche nel settore del trasporto Riflessione sullo sviluppo di un progetto di filiera corta sostenibile, regionale o interregionale
Si tiene domani presso la sede delL'Unione Industriali di Venezia il convegno dal titolo “Biocombustibili: una filiera sostenibile al servizio dell’agricoltura e dell’ambiente”.
Il convegno dedicherà ampio spazio al rapporto biodiesel-trasporto pubblico. La scelta relativa L'utilizzo dei biocarburanti nel settore del trasporto può infatti contribuire alla riduzione delle polveri sottili nelle città, e al miglioramento della qualità delL'aria e contemporaneamente realizzare una filiera regionale o interregionale tra produttori, trasformatori, distributori e utilizzatori finali di biocombustibili derivati da materia prima vegetale.
L'inziativa dedicherà un'ampia riflessione allo sviluppo d'unprogetto di filiera corta.
La filiera ‘corta’ per i biocombustibili è un progetto sostenibile, perché nello stesso territorio viene coltivato il seme, prodotto il biocarburante ed impiegato nelle flotte pubbliche locali, riducendo le distanze, i costi logistici e quelli ambientali.
A discuterne, per un'ampia analisi saranno rappresentanti del settore agricolo, industriale, le aziende municipalizzate di servizi per la mobilità, le pubbliche amministrazioni, le università e il mondo della ricerca.
L’incontro prevede tre momenti di analisi e confronto. Il primo dedicato ai temi politici ed economici collegati all’utilizzo dei biocarburanti, con la presenza di Franco Manzato, Vice-Presidente della Giunta Regionale veneta ed Assessore alle Politiche dell’Agricoltura, Claudio Violino, Assessore regionale alle Risorse Agricole del Friuli Venezia Giulia, Riccardo Deserti del Ministero delle Politiche Agricole e Maria Rosaria Di Somma, Presidente di Assocostieri – Unione produttori biodiesel.
Il secondo momento sarà dedicato all’esame degli aspetti tecnici e ai risultati delle sperimentazioni in atto, con gli interventi dei professori Alberto Mirandola e Alarico Macor dell’Università di Padova e di Monica Fabrizio del C.N.R. I.EN.I.
In chiusura una tavola rotonda condotta da Alessandro Mastrantonio, coordinatore editoriale di Agrisole, metterà a confronto i diversi attori della filiera sostenibile dei biocombustibili: Massimo Fiorese Presidente C.N.A. di Venezia, Riccardo Riccardi Assessore regionale alla Mobilità del Friuli Venezia Giulia, Vladimiro Agostini Presidente del Gruppo Veritas di Venezia, Loris Agostinetto di Veneto Agricoltura ed i professori Franco Rosa (Università di Udine) e Vasco Boatto (Università di Padova). M. Gio M. – clickmobility.it