Alla bicicletta il Comune di Ferrara ha voluto dedicare un anno speciale, fatto di innumerevoli iniziative: mostre, rassegne cinematografiche, concorsi, dibattiti, escursioni su due ruote
“Per il ferrarese è quasi un’estensione del proprio corpo con cui disinvoltamente sale sui marciapiedi, percorre con naturalezza le strade contromano ed entrerebbe, se riuscisse, anche nei negozi a fare la spesa”.
Così il sindaco Gaetano Sateriale stilizza il rapporto che i ferraresi hanno con la bici.
“Abbiamo uno modo particolare e non nevrotico di condurre la bicicletta, diverso da quello di altre realtà europee. Credo potremmo coniare a ragione la definizione di ‘SlowBike’ come espressione caratterizzante delle nostre abitudini”.
Proprio alla bicicletta il Comune di Ferrara ha voluto dedicare un anno speciale, fatto di innumerevoli iniziative: mostre, rassegne cinematografiche, concorsi, dibattiti, escursioni su due ruote. “Momenti seri e occasioni ludiche si alterneranno per mantenere desta l’attenzione su un fenomeno che fa di Ferrara una delle capitali a livello europeo”.
“E’ il tributo a una vocazione tradizionale, ecologica e salutista, sulla quale si incardina un sistema di mobilità sostenibile, come oggi si usa dire, che la città ha adottato spontaneamente, per atavica predisposizione – aggiunge il sindaco – Ma anche l’occasione per fare il punto sulle politiche e le misure adottate dall’amministrazione comunale per sostenere e consolidare un’attitudine che si salda con la necessità più che mai impellente di ridurre la circolazione dei veicoli inquinanti e propiziare una migliore qualità dell’aria e dell’ambiente in cui viviamo, a vantaggio della salute di ciascuno di noi”.
L’uso della bicicletta, sintetizza l’assessore alla Mobilità, Stefano Cavallini, “è nel nostro Dna e nella nostra tradizione. Compito della pubblica amministrazione è favorirne l’utilizzo e fare sì che questa virtuosa abitudine si consolidi”.
L’anno della bicicletta e le sue molteplici iniziative serviranno appunto per richiamare l’attenzione su questa particolare modalità di trasporto. “Il 19 settembre è in programma un convegno in cui si confronteranno le più significative esperienze italiane in tema di mobilità sostenibile”, ricorda Cavallini, segnalando anche il ruolo avuto dalla bici, “scandaloso veicolo”, nell’emancipazione femminile, e l’esperienza tutta ferrarese di “Ricicletta”, la cooperativa che “recupera i rottami per ricostituire bici funzionanti”.
Giuseppe Ruzziconi, presidenti di Ami, l’Agenzia per la mobilità, evidenzia anche le “pedalate artistiche, la maratona di lettura che elegge a tema di riferimento proprio la bicicletta, l’originale rivisitazione del Gioco dell’oca riambientata a Ferrara e concepita come un tour cicloturistico della città, gli spettacoli teatrali, le rassegne cinematografiche, uno speciale “annullo postale”, il concorso fotografico. Fra le tante associazioni che contribuiranno all’iniziativa, che inizia nel 2008 per terminare nell’estate del 2009, ci sarà anche la Fiab: proprio gli Amici della bicicletta collaboreranno con il Comune per mettere a punto il prototipo – reale e percorribile – di una pista ciclabile urbana “sicura al 100%”, con ogni dispositivo e accorgimento necessario.
“Da tempo operiamo per salvaguardare questa prerogativa della comunità ferrarese – aggiunge al riguardo l’assessore provinciale Sergio Golinelli – La bici è il nostro principale mezzo di trasporto e come Amministrazione abbiamo contribuito alla realizzazione di numerose ciclabili: credo che quella della Destra Po e la Ferrara-Bondeno abbiano tutte le caratteristiche per qualificarsi fra le principali rotte ciclabili nazionali”.
L’originale propensione dei ferraresi e il significato di un anno intero di iniziative dedicate alla bicicletta non è sfuggito al Touring club italiano, da sempre attento alle politiche di mobilità sostenibile. La rivista Qui Touring che nell’edizione di settembre si occupa proprio del turismo in bicicletta riserva un ampio servizio. E il suo direttore Marco Berchi dichiara la disponibilità del Touring a collaborare per le realizzazione di specifici progetti per l’anno della bicicletta, del quale sono disponibili programmi e dettagli all’indirizzo web www.ferrarainbici.it. Manu Mich. – clickmobility.it