l'iniziativa promossa da Provincia, CTP, Caritas Diocesana di Napoli e Società Cooperativa Sociale Onlus La Locomotiva

Napoli. CTP: riparte il progetto Contact, L'autobus che annulla le distanze

Napoli. CTP: riparte il progetto Contact, L'autobus che annulla le distanze

l'obiettivo al quale punta il progetto si renderà possibile grazie al lavoro di squadre di mediatori culturali, individuati tra dipendenti CTP e volontari Caritas di diverse etnie ed esperienze, che interverranno a bordo delle linee della CTP che interessano il litorale Dominio delle province di Napoli e Caserta, territorio con ampia presenza di immigrati

Parte nuovamente il progetto Contact promosso da Provincia di Napoli, CTP, Caritas Diocesana di Napoli e Società Cooperativa Sociale Onlus La Locomotiva.
Il progetto, giunto alla terza edizione, ha come scopo la mediazione tra culture diverse presenti sul territorio interessato dal servizio erogato da CTP e quindi tra clienti immigrati ed italiani.
L'obiettivo al quale punta il progetto si renderà possibile grazie al lavoro di squadre di mediatori culturali, individuati tra dipendenti CTP e volontari Caritas diocesana di Napoli di diverse etnie ed esperienze, che interverranno a bordo delle linee della Compagnia Trasporti Pubblici di Napoli che interessano il litorale Dominio delle province di Napoli e Caserta, territorio dove insiste particolarmente la presenza degli immigrati e che necessita di un dialogo civile tra le diverse culture.

Questa edizione assume un significato di particolare attenzione al tema della integrazione interculturale e capita in un momento in cui, non solo in Campania, ma su tutto il territorio nazionale sono stati evidenziati segnali di insofferenza verso popolazioni che sfuggono da realtà povere e sono in cerca di speranza per un futuro migliore.

Il territorio campano ha storicamente dimostrato disponibilità ed accoglienza a popolazione di diversa provenienza, dando ampio contributo ad alleviare sofferenze che l’emarginazione rende sempre più insopportabili.

"L’emigrazione è un processo naturale che storicamente si è perpetrato e che vede spostamenti di popolazioni da paesi più poveri verso quelli più ricchi – spiegano in CTP -.
La varietà di provenienze aumenta inoltre le difficoltà di comunicazione e di inserimento, rendendo gli   immigrati anche prede di facili coinvolgimenti in azioni illegali e gestite il più delle volte da organizzazioni malavitose in un territorio fortemente penalizzato come quello della provincia di Napoli e Caserta.
Tuttavia, senza l’elemento religioso, dai quali l’uomo non può prescindere facendo leva sui principi dell’amore e dell’accoglienza verso il prossimo, non si potrà consentire un agevole inserimento ed integrazione tra popoli ed etnie diverse.
Sollevare il muro dell’indifferenza, favorire gli scambi, facilitare le relazioni interpersonali, offrire soluzione, smussare i conflitti con azioni concrete e risolutrici a problemi quotidiani, sono gli elementi su cui il personale della Compagnia Trasporti Pubblici di Napoli  si confronterà lungo il percorso delle linee di trasporto pubblico, assieme  ai rappresentanti delle diverse etnie presenti sul territorio".

"La nuova figura professionale del “ Mediatore culturale” che ne è scaturita, è stata forgiata da esigenze di fornire ai passeggeri autoctoni ed alle popolazioni di immigrati, sentimenti di sicurezza e di legalità, attraverso un percorso formativo comune – sottolineano in CTP -.
L’esperienza precedente ha consentito a CTP di ricevere l’ambito premio nazionale “Etica ed Impresa” sezione Territorio ed  Ambiente ed ha contribuito a rafforzare nei vertici aziendali due aspetti fondamentali: la filosofia di gestione orientata al riconoscimento delle “persone” che agiscono positivamente verso la propria clientela ed un’esigenza di efficientamento e qualità del proprio servizio.
In quest’ottica va sottolineato l’aspetto innovativo di questa edizione che ha visto coinvolti non solo il personale di front-line (solitamente operatori di esercizio), ma anche il personale giovane  impegnato in aree amministrative, dando la possibilità di poter verificare sul campo le difficoltà legate alle tematiche del servizio in linea ed avere una maggiore predisposizione ed orientamento verso il cliente".L'iniziativa è stata presentata alla presenza di autorità provinciali e responsabili dei partners coinvolti.
Sono intervenuti :
- presidente della Provincia di Napoli – Dino Di Palma
- assessore alla Pace e L'Immigrazione  Prov. di Napoli -  Isadora D’Aimmo
- assessore ai Trasporti Prov. di Napoli – Mario Casillo
– presidente della CTP – Ferdinando Scotto
- direttore generale della CTP – Marcello Turrini
– direttore Caritas di Napoli – Monsignor Gaetano Romano
– presidente de “ La locomotiva” – Danilo Tuccillo
- responsabile Caritas del progetto – Rossana Apaza
- il gruppo di mediatori culturali.M. M. – clickmobility.it

Left Menu Icon