Tre i convogli Etr, attrezzati con apparecchiature tecnologiche sofisticate, che da ieri corrono sui binari della nuova linea AV. Venti corse al giorno, sette giorni su sette, per testare le procedure operative di circolazione. Una nuova sala operativa AV coordinerà le operazioni a distanza. L’attivazione della linea prevista per il 14 dicembre
Partiti sulla Milano-Bologna, per le prove generali. Tre convogli AV, attrezzati con apparecchiature tecnologiche all’avanguardia hanno iniziato l’attività di pre-esercizio sui binari della linea che sarà aperta al servizio il prossimo 14 dicembre.
Venti corse giornaliere, sette giorni su sette, fino a venerdì 12 dicembre. Il giorno dopo, sabato 13, l’inaugurazione ufficiale del nuovo collegamento che unirà il Duomo a San Petronio in appena un’ora. E che farà scendere a tre ore e mezza i tempi di viaggio tra Milano e Roma. La linea è impostata per una velocità di 300 chilometri orari ma nel corso delle precedenti sperimentazioni è stato più volte toccato il tetto dei 355.
I test di prova consentiranno di verificare tutte le procedure operative di circolazione, L'organizzazione dei presidi di manutenzione, la funzionalità degli apparati, le prestazioni di locomotive e carrozze e la formazione sia degli equipaggi (macchinisti e capitreno) di Trenitalia sia del personale di Rete Ferroviaria Italiana che controllerà e governerà, a terra, la circolazione ferroviaria. Gli ETR stanno testando fra l’altro anche il sistema ERTMS/ETCS-livello 2, che l’Unione Europea ha scelto come futura “lingua unica” per l’interoperabilità tra le diverse reti ad Alta Velocità.
Con queste corse prova saranno testati, ripetutamente, oltre 100 differenti scenari di circolazione. L'avvio del pre-esercizio della linea AV/AC Milano – Bologna vedrà entrare ufficialmente in funzione anche la nuova Sala Esercizio Rete AV di Bologna, collocata nella “torre di controllo” della Stazione Centrale. Qui operatori selezionati e appositamente formati, controlleranno e gestiranno la circolazione ferroviaria sulla nuova linea AV/AC nonché, a regime, sulL'intera direttrice alta velocità Milano – Roma. La nuova 'Sala Esercizio Rete AV' è tecnologicamente attrezzata per dialogare con i treni utilizzando L'ERMTS/ETCS-livello 2, il sistema L'avanguardia nel mondo per la gestione e il controllo della distanza di sicurezza dei treni sulle linee veloci. L’ERTMS/ETCS, grazie alla radiotrasmissione terra/treno di dati e informazioni, permette da un lato alla Sala di controllo di seguire istante per istante la marcia dei convogli, dall’altro agli equipaggi di avere tutte le indicazioni relative alla velocità da mantenere durante il viaggio sia in relazione ai convogli presenti sulla linea sia alle condizioni dell’infrastruttura.
Nel 2009 sarà completato l’asse verticale del sistema AV/AC Torino – Milano – Firenze – Bologna – Roma – Napoli – Salerno. Da quel momento in poi, le due Capitali italiane saranno distanti appena tre ore partendo dalle stazioni di Milano Centrale e Roma Termini.
I treni che passeranno solo da Roma Tiburtina raggiungeranno il Capoluogo lombardo in sole a 2 ore e 50 minuti.
E’ oggi allo studio, in funzione della domanda che il mercato esprimerà, un collegamento Roma Tiburtina – Milano Rogoredo che sarà percorso in sole 2 ore e mezzo.
Proseguono intanto i lavori sulla Bologna – Firenze. Lo stato di avanzamento è oggi al 92 per cento. Già a luglio l’ETR 500 Y2 di Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS) ha effettuato un viaggio sulla linea per testare il sistema di alimentazione elettrica a 25 kV. Entro novembre 2008 è previsto l’avvio delle prove di velocità a 300 km/h.
Manu Mich. – clickmobility.it