Con oltre 100 espositori e più di 10 mila visitatori attesi, il Salone Internazionale della Sicurezza Stradale 2008 rappresenta la più grande vetrina internazionale sulle tematiche inerenti la sicurezza stradale, uno dei problemi più gravi che ancora oggi affligge la grande maggioranza dei paesi europei con enormi costi e disagi sociali
Torna a Verona da giovedì 20 a sabato 22 con la sesta edizione il SISS – Salone Internazionale della Sicurezza Stradale -.
Il Salone rappresenta la migliore occasione di confronto e dialogo nel panorama internazionale per istituzioni, imprese, associazioni pubbliche e private sui temi della sicurezza stradale, che quest’anno prevede innumerevoli novità e anticipazioni di prodotti, servizi e tecnologie oltre alla concomitanza di una importante manifestazione come Job & Orienta.
Con oltre 100 espositori e più di 10 mila visitatori attesi, il Salone Internazionale della Sicurezza Stradale 2008 rappresenta la più grande vetrina internazionale sulle tematiche inerenti la sicurezza stradale, uno dei problemi più gravi che ancora oggi affligge la grande maggioranza dei paesi europei con enormi costi e disagi sociali.
Oltre allo parte espositiva, il SISS propone numerosi convegni e workshop per approfondire temi e problematiche legate alla sicurezza stradale e che vedono tra gli attori principali i rappresentanti del Governo italiano dell’Unione Europea ed esperti del settore.
L’ADnet, società che da sei anni cura l’organizzazione del SISS, attraverso il project manager Ferdinando Lucentini auspica una continua crescita di affluenza, proposte concrete di elementi altamente innovativi e risonanza internazionale del Salone “Il SISS punterà i riflettori proprio dove si deve fare di più: sulla formazione dei conducenti, sulle infrastrutture e sulla nuova tecnologia per la mobilità, senza trascurare importanti momenti di confronto istituzionale e imprenditoriale sulla razionalizzazione delle normative internazionali”. M. M. – clickmobility.it