Con l'edizione 2008 H2Roma si rinnova e si amplia restando fedele alla formula tradizione ovvero quella che mette insieme case automobilistiche, stampa, mondo della ricerca indipendente, istituzioni e pubblico per fare il punto sulle ultime frontiere della mobilità per ridurre l'impatto ambientale
Dal 13 al 15 novembre, piazza del Popolo a Roma si colora di verde con "H2Roma energy & mobility show", la più importante manifestazione in Italia dedicata L'auto ecocompatibile.
Alla settima edizione la rassegna si presenta in versione sempre più allargata: un vero e proprio contenitore di eventi per offrire una panoramica completa sul mondo della mobilità sostenibile, dalla tecnologia alla ricerca, dL'energia L'innovazione, dL'industria ai veicoli in corsa verso il traguardo delle emissioni zero.
Di grande interesse e respiro il programma previsto con esposizione delle auto più pulite del pianeta, workshop qualificati, anteprime, test drive e attività riservate alle scuole.
Con L'edizione 2008 H2Roma si rinnova e si amplia restando fedele alla formula tradizione – come tengono a precisare gli organizzatori – ovvero quella che
mette insieme case automobilistiche, stampa, mondo della ricerca indipendente, istituzioni e pubblico per fare il punto sulle ultime frontiere della mobilità per ridurre L'impatto ambientale.
Quest'anno il filo conduttore è rappresentato da "L'uomo e L'ambiente al centro dello sviluppo sostenibile".
In fatto di novità L'edizione di questo anno si presenta tutta raccolta in un'unica location, tutti gli eventi infatti si terranno nella cornice di Piazza del Popolo, per stringere sempre più il legame tra ricerca, costruttori, media e cittadini.
La piazza ospiterà una "Conference Hall" per la tre giorni di dibattiti, convegni e workshop, organizzati dal CIRPS – Centro Interuniversitario per lo Sviluppo Sostenibile della Sapienza Università di Roma, dL'ITAE Istituto Tecnologie Avanzate per L'Energia del CNR e dL'Enea.
"GreenExpo", lo spazio dedicato L'esposizione dei veicoli a basse emissioni darà vita al tradizionale salone a cielo aperto, con prototipi e veicoli a metano, a idrogeno, ibridi, elettrici, a Gpl e a biocombustibili. La partecipazione di BMW, General Motors con i marchi Chevrolet, Saab e Opel, Honda, Mercedes-Benz e Smart, Nissan, PSA Peugeot – Citroen, Toyota, Lexus e Volvo confermano H2Roma come la più grande opportunità in Italia per conoscere i veicoli meno inquinanti del pianeta.
"GreenDrive" sarà invece L'area dedicata alle prove su strada, totalmente gratuite e aperte a tutti, per testare i motori più puliti realizzati fino ad oggi, lungo un percorso attraverso il centro storico di Roma. Sarà sufficiente registrarsi o prenotare sul sito www.h2roma.org la prova auto che si vorrà effettuare. E per chi voglia conoscere i segreti del guidare ecocompatibile, ci saranno istruttori specializzati che sapranno dispensare i consigli più appropriati per una guida responsabile per L'ambiente.
Per chiudere in bellezza spazio aperto a formazione e cultura della mobilità sostenibile, che saranno al centro del 'pacchetto' H2Roma Scuole, con un programma di attività dedicato agli studenti presso L'area "Agorà", per coinvolgere e appassionare migliaia di ragazzi.
Tutti gli eventi sono aperti al pubblico e per partecipare è sufficiente registrarsi sul sito. L'entrata è libera.
programmaManu Mich. – clickmobility.it